PATENTE A PUNTI NECESSARIA PER L’ACCESSO AI CANTIERI EDILI

Egregio associato,

viste le recenti novità in merito alla PATENTE A PUNTI richiesta per tutti coloro cheACCEDONO A CANTIERI EDILI, riteniamo opportuno condividere un breve riepilogo.

In sintesi:

  • CHI LA DEVE AVERE? I soggetti obbligati sono le impese che operano fisicamente in cantieri (non necessariamente si tratta di aziende del settore edile) ovvero anche coloro che vi accedono per opere parziali.
  • CHI VERIFICA? Spetta al committente o al responsabile dei lavori.
  • SCOPO? Controllare che in cantiere accedano soggetti qualificati.
  • REQUISITI: l’impresa autocertifica il possesso di:

* Iscrizione C.C.I.A.A. (visura camerale).

* Adempimenti degli obblighi formativi di cui al D. Lgs 81/08 per dirigenti, preposti e lavoratori.

* D.U.R.C. ( documento unico regolarità contributiva) in corso di validità.

* D.V.R. (Documento Valutazione dei Rischi)  ove richiesto dalla vigente normativa.

* D.U.R.F. (Documento Unico Regolarità Fiscale)  (verificare con i vs referenti fiscali).

* Designazione R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ove previsto.

–   COME RICHIEDERLA? Dal 01/11/2024 le imprese devono presentare la domanda attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro https://servizi.ispettorato.gov.it/ e autocertificare il possesso dei requisiti di cui all’art 27 D.Lgs  81/08. La patente viene rilasciata in formato digitale e contiene le informazioni dettagliate dell’impresa, compresi i punteggi aggiornati. L’accesso al portale INL avviene con SPID o CIE del rappresentante dell’impresa o da persona delegata con apposita documentazione. Fino al 31/10/24 sarà possibile presentare autodichiarazione/dichiarazione sostitutiva via PEC all’indirizzo: dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it.

Nel sito dell’ Ispettorato del Lavoro ci sono delle FAQ che potranno essere sicuramente utili per sciogliere alcuni dubbi.

Ribadiamo che le aziende interessate sono SOLO quelle che accederanno a cantieri edili.

I ns uffici, sia nelle zone che nella sede Provinciale, sono a disposizione per eventuali chiarimenti.

(Coldiretti Treviso)

Please follow and like us