Razzolini (FdI): “Audiovisivo, è boom di produzioni in Veneto e nella Marca Trevigiana: volano per il turismo come già accade in molti territori italiani che ospitano i set di alcune tra i più seguiti format e serie tv”

16 ottobre 2024

(Arv) Venezia 18 ott. 2024 –  “Il comparto delle realizzazioni audiovisive del Veneto e della Marca Trevigiana gode di ottima saluta e nei primi nove mesi del 2024 ha fatto registrare un vero e proprio record che riguarda soprattutto le grandi produzioni nazionali”. Così il consigliere regionale di Fratelli d’Italia e segretario della Commissione cultura del Consiglio Veneto Tommaso Razzolini che in una nota analizza “I dati forniti alla Regione dalla Veneto Film Commission: una tendenza che rispecchia la crescita nazionale dell’audiovisivo, per un valore che in Italia si aggira oltre i 2 miliardi di euro. E in questo, il Veneto e la Marca Trevigiana sono senz’alto protagonisti per l’attrattività del territorio tra città d’arte, borghi rurali e il fascino del paesaggio delle colline patrimonio dell’umanità Unesco di Valdobbiadene e Conegliano. Un volano, quello delle produzioni audiovisive, che stimolerà ancor più i flussi turistici veneti e trevigiani, come già accade in molti territori italiani che ospitano i set di alcune tra i più seguiti format e serie tv. Basti pensare alla puntata di “4 Hotel” con Bruno Barbieri incentrata su Valdobbiadene che andrà in onda domenica su Sky: sarà solo l’ultima apparizione della Marca in televisione. Nel 2024 tra le Colline Patrimonio Unesco e il mottense, passando per Treviso capoluogo, sono andate in scena una decina di riprese audiovisive per telefilm, puntate di programmi televisivi e film. A Treviso ‘Questioni di stoffa’ con Kabir Bedi e ‘L’ispettore Stucky’ con Giuseppe Battiston. A Motta di Livenza ‘On Life’ di Rodolfo Bisatti. Tra le colline Unesco anche ‘Un passo dal cielo’ di Rai 1. In programma ‘La Fine del Mondo/Jula’ per la regia di Davide Rabacchin, la grande produzione a Treviso di ‘Come Fratelli’ di Alessandro Angelini per la Rai e le riprese del nuovo film di Francesco Sossai, con il sostegno della Veneto Film Commission che nel maggio scorso aveva promosso il ‘Movie Tour’ dedicato ai produttori internazionali con la partecipazione, tra gli altri, del britannico Adrian Kelly, del francese Alban Etienne e della svedese Anna Sofia Mörck”.

“Dai dati della Veneto Film Commission – osserva il consigliere – emergono ben 30 produzioni audiovisive 2023 in Veneto e 24 nel 2024, con 3 realizzazioni di grande portata nazionale in questi ultimi mesi, che vedono al centro la Provincia di Treviso: ‘L’ispettore Stucky’, ‘Questioni di Stoffa’ e ‘Come Fratelli’. Le riprese di quest’ultimo sono davvero imminenti, come confermato dalla Veneto Film Commission”.

“Numeri alla mano – conclude Razzolini – l’orientamento in Veneto e nel trevigiano rappresenta un’occasione da non lasciarsi sfuggire, implementando servizi e offerte per il turismo facendone crescere il valore. Ospitalità e ricettività, ma anche ristorazione e tipicità, senza dimenticare il piccolo commercio locale. Il boom delle produzioni audiovisive nostrane potrebbe tradursi in benefici diffusi sull’intero territorio”.

(Regione Veneto)

Please follow and like us