
La Società Amici della Musica di Verona presenta, a partire dal 14 ottobre 2024, la
114a stagione concertistica
Il focus della stagione è “avvicinare la musica colta ai giovani e avvicinare i giovani alla musica colta”, che consiste nella presa d’atto che è improcrastinabile affrontare il dato riguardante il ricambio generazionale del pubblico.
Connotato saliente della stagione è una rinnovata intesa con l’Accademia Filarmonica di Verona, un monumento della cultura musicale del nostro paese in quanto attiva sin dal 1543.
I concerti avranno luogo al Teatro Ristori e alla Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico.
La stagione avrà inizio lunedì 14 ottobre 2024 al Teatro Ristori con ospite un sodalizio artistico eccezionale per qualità professionali e umane ma, soprattutto, per la durata di ben 70 anni. Bruno Canino e Antonio Ballista, testimoni e protagonisti di una irripetibile stagione della storia della musica del nostro paese, offriranno il meglio del repertorio per questa formazione.
La stagione si concluderà in sala Maffeiana nel mese di maggio ’25 con un trittico di eventi in stretta collaborazione con l’Accademia Filarmonica. Un progetto del giovane e talentuoso Trio Hermes, che assieme ai pianisti Alberto Miodini e Pierpaolo Maurizzi, al violinista Cristiano Gualco e al violista Simone Gramaglia, realizzeranno “Energie, Feuer, Leidenschaft: tre sguardi alla Musica da Camera di Robert Schumann”.
Ciascun concerto sarà presentato da un giovane musicologo. I loro nomi: Mauro Masiero, Valerio Sebastiani e Luca Ciammarughi.
Il format degli eventi prevede una inedita e innovativa alleanza fra i “maestri” delle parole e i “maestri” dei suoni.
Dove
- Teatro Ristori – Via Ristori 7 – Verona
- Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico – Via Roma 1/g – Verona
Quando
Appuntamenti dal 14 ottobre 2024 al 21 maggio 2025:
- Lunedi 14 ottobre 2024 ore 20.30
Teatro Ristori
DUO CANINO – BALLISTA
Concerto celebrativo dei settant’anni d’attività del Duo Canino -Ballista
- Lunedì 21 ottobre 2024 ore 20.30
Teatro Ristori
ARSENII MUN, pianoforte
Vincitore assoluto 64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, ed. 2023
- Lunedì 4 novembre 2024 ore 20.30
Sala Maffeiana
L’APPASSIONATA
Orchestra da camera
Tommaso Benciolini
- Lunedì 18 novembre 2024 ore 20.30
Teatro Ristori
MAURO OTTOLINI & VANESSA TAGLIABUE YORKE
- Venerdì 6 dicembre 2024 ore 20.30
Sala Maffeiana
Petra Magoni, voce
Andrea Dindo, Pianoforte - Lunedì 20 gennaio 2025 ore 20.30
Sala Maffeiana
ACCADEMIA STRUMENTALE ITALIANA
Patrizia Marisoldi, clavicembalo
Chiara Zanisi, violino
Alberto Rasi, violoncello
Concerto programmato nell’ambito della Festival Mozart a Verona 2025, in collaborazione con il Comune di Verona
- Lunedì 27 gennaio 2025 ore 20.30
Sala Maffeiana
Jeremy Lap Hei Hao, violino
Leon Bersdorf, pianoforte
Vincitori 3° Edizione Premio Amici della Musica di Verona 2023
Concerto programmato nell’ambito della Festival Mozart a Verona 2025, in collaborazione con il Comune di Verona
- Lunedì 24 febbraio 2025 ore 20.30
Teatro Ristori
ANISA DAZHAEVA, pianoforte
Vincitrice assoluta 11° Verona International Piano Competition, ed. 2023
in collaborazione con Verona Piano Festival
- Martedì 25 marzo 2025 ore 20.30
Sala Maffeiana
ROSSO VERONA BAROQUE ENSEMBLE
ORPHEUS TORELLI
L’eredità del maestro veronese in Italia e Oltralpe
Presentazione del CD: Giuseppe Torelli – 12 Concerti da camera op. 2 (Prima registrazione Mondiale)
Musicologo: Michele Magnabosco
In collaborazione con Accademia Filarmonica di Verona
- Martedì 29 aprile 2025 ore 20.30
Sala Maffeiana
1° CONCERTO: Energie
Formazione tematica: Il Duo
TRIO HERMES
Relatore, Mauro Masiero
- Martedì 6 maggio 2025 ore 20.30
Sala Maffeiana
2° CONCERTO: Feuer (Fuoco)
Formazione tematica: il Trio con pianoforte
TRIO HERMES
Relatore, Valerio Sebastiani
- Mercoledì 21 maggio 2025 ore 20.30
Sala Maffeiana
3° CONCERTO: Leidenschaft (Passione)
Formazione tematica: il Quintetto con pianoforte
TRIO HERMES
Relatore, Luca Ciammarughi
Info su biglietti e abbonamenti, programma completo e aggiornamenti sul sito: amicidellamusicavr.it
