In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Onu il 25 novembre, il Comune di Padova, che da sempre sostiene e protegge le donne vittime di violenza, aderisce ad alcune iniziative di sensibilizzazione e informazione.
Numero verde nazionale antiviolenza 1522
Programma
-
dal 21 al 30 novembre
viene esposto, sulla Loggia della Gran Guardia (mappa), uno striscione con la scritta “25 novembre – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. -
dal 23 al 25 novembre
vengono illuminate di colore rosso la Torre campanaria di Palazzo Moroni (mappa) e il monumento Memoria e Luce (mappa). -
lunedì 25 novembre
L’Assessorato alle politiche di genere, pari opportunità e contrasto alla violenza di genere aderisce alla campagna nazionale “Posto occupato”, promossa dall’associazione Lottodiognimese, esponendo, il 25 novembre, in ogni sede comunale (Palazzo Moroni, Palazzi Gozzi e Sarpi, sedi dei Quartieri, Centro Culturale Altinate/San Gaetano) alcune sedie con un drappo rosso e un volantino informativo della campagna, in ricordo delle donne che non possono più essere al loro posto perché vittime di violenza e di uccisioni.
INCONTRI
-
Giovedì 7 novembre, dalle ore 16:30 alle 19:00 – Sala polivalente di via Diego Valeri – mappa
Il Comitato promotore per il centro di documentazione sulla storia dei femminismi a Padova, in collaborazione con l’assessorato alle politiche di genere e pari opportunità, organizza l’incontro “Resistente sempre: Lidia Menapace”. Ingresso libero – volantino -
venerdì 8 novembre, ore 17:30 – Casa della Rampa in via Arco Valaresso, 32
La Fidapa Padova organizza una conferenza dal titolo “Oltre il dovere, la virtù. Le quattro donne che hanno riformato l’etica contemporanea” – volantino -
giovedì 21 novembre, dalle ore 15:00 alle 17:00, Sala del Redentore di via Corso Vittorio Emanuele II, 174 – Padova
Conferenza “Libere dalle discriminazioni e dalla violenza contro le donne e le ragazze” organizzata da Women without borders. Iscrizioni al seguente format.
Volantino -
venerdì 22 novembre, ore 9:00 – Sala Paladin – mappa
L‘Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi – Ets Aps organizza il convegno “La violenza INvisibile” che, oltre ad affrontare il tema della violenza di genere, si focalizza sull’abbattimento delle barriere comunicative, garantendo la piena accessibilità alle donne sorde – volantino -
venerdì 22 novembre, dalle ore 12:00 alle 13:00 – Sala Consiglio Cciaa – mappa
La Camera di Commercio Padova presenta il nuovo marchio Quarzo Rosa che identificherà le iniziative positive della Camera di Commercio, associazioni di categoria, professionisti e imprese contro le discriminazioni di genere. A seguire le testimonianze delle imprese coinvolte nelle proposte camerali di formazione contro la violenza di genere. -
domenica 24 novembre, ore 10:00, Parco Venturini – mappa
Il Centro Veneto Progetti Donna in collaborazione con Amissi del Piovego, Lottodognimese, con il patrocinio dell’Università di Padova e del Comune di Padova organizza la “Vogata in rosso”. Una passeggiata contro la violenza sulle donne in contemporanea alla vogata sul canale Piovego con brevi soste per ricordare i nomi e le storie di ciascuna vittima di femminicidio di Padova e provincia – volantino -
lunedì 25 novembre, ore 15:00 – Sala Paladin – mappa
La Consulta femminile nel Comune di Padova organizza il convegno “Le varie facce della violenza. Aspetti giuridici, psicologici, pedagogici, filosofici e socio culturali”.
Ingresso libero. -
martedì 26 novembre, ore 14.30 – Parrocchia San Giacomo, via San Giacomo, 17 – Monselice (PD)
L’Ust Cisl Padova Rovigo e Fnp Cisl Padova Rovigo organizza il convegno “I disagi sommersi nelle fasi della vita della donna”.
Ingresso gratuito – volantino -
martedì 26 novembre, dalle ore 17:30 alle 19:00, Auditorium Liceo Modigliani – mappa
Il Tavolo Prevenire e Promuovere – Protocollo di rete per il contrasto alla violenza contro le donne, organizza un incontro rivolto a genitori, educatrici ed educatori della fascia 0-3 anni dal titolo ” Come ne parlo in classe? Prevenzione a scuola della violenza maschile contro le donne”. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. -
sabato 30 novembre
-
dalle ore 9:00 alle 14:00, Ex scuderie di piazza Napoli – mappa
L’associazione Chandra itinerari yoga Aps organizza il laboratorio “Ritrovare la fanciulla inviolabile. Ritrovare le sorelle di sangue” – volantino -
dalle ore 11:00 alle 14:00, Sala polivalente di via Diego Valeri – mappa
Evento conclusivo del progetto Y-Act contro le Mutilazioni Genitali Femminili oraganizzato dal Coordinamento per la città di Padova del progetto Youth in action for Change
-
Questa pagina sarà aggiornata con le ulteriori iniziative non appena disponibili.
