RICCARDO GIACOMELLO NUOVO PRESIDENTE DEI SENIOR COLDIRETTI VENEZIA

25 Novembre 2024 – Si è svolta questa mattina presso la sede di Coldiretti a Mestre in via Torino 180/a, l’assemblea di Federpensionati Venezia durante la quale è stato eletto Riccardo Giacomello a rappresentare gli agricoltori senior della provincia veneziana, agricoltore da sempre,  residente a Pianiga (Venezia) , 70 anni, ha accolto con entusiasmo il nuovo incarico.

“Nonostante le difficoltà quotidiane e dopo una vita di lavoro come orticoltore continuo a dedicarmi alla campagna ma lasciando spazio alle passioni, ora da pensionato mi occupo solo del vigneto, della coltivazione di seminativi e mi dedico al canto nel coro della Parrocchia di Scaltenigo.” ha affermato Giacomello – “ Sento forte la responsabilità  di dare il mio contributo in famiglia, ho quattro figli e nella società. Da pensionati infatti, rappresentiamo un’attuale e apprezzata forma “welfare” un po’ in tutto il territorio cercando di trasmettere alle giovani generazioni l’amore per la terra e per i suoi frutti. Noi siamo orgogliosi del nostro ruolo attivo e di quanto riusciamo ancora a fare per l’agricoltura e la società civile”.

Riccardo Giacomello è conosciuto nel suo paese non solo perché specializzato nella coltivazione dei piselli e della melissa che un tempo conferiva ai Frati Carmelitani Scalzi di Venezia ma anche per il suo trascorso impegno politico. Infatti fu assessore comunale all’agricoltura e ai servizi sociali dal 1980 al 1985 e consigliere dal 1985 al 1990.

Presenti all’assemblea di stamane anche la presidente di Coldiretti Venezia Tiziana Favaretto e il direttore Giovanni Pasquali, oltre che Roberta Galgano direttore provinciale del Patronato Epaca nel suo ruolo di coordinamento di Federpensionati Venezia che conta quasi 9mila associati.

“Non sottovalutiamo che i pensionati – ha affermato la presidente Favaretto – sono portatori di una esperienza di vita e di lavoro che, tramandate ai giovani, rappresentano una grande ricchezza per non dimenticare le proprie radici ed essere sempre parte attiva nel valorizzare la nostra agricoltura, ad esempio guidando i più giovani a scuola e in casa verso abitudini più salutari basate sui prodotti e sui tempi di quella dieta mediterranea che ha fatto dell’Italia uno dei Paesi con il record di longevità.”

Non sono mancati i sentiti ringraziamenti ad  Adriano Greguol da parte di Coldiretti e dai soci di Federpensionati che ha guidato l’associazione nel precedente mandato. “I pensionati svolgono un importante ruolo nel settore agricolo – ha affermato il direttore Giovanni Pasquali – ed è corretto riconoscere il loro grande valore  affinchè vivano questo periodo senior non come un  problema ma come una risorsa dove si può continuare ad interfacciarsi con i giovani imprenditori e le donne imprenditrici nell’ottica di un sistema attivo e trasversale che punti al benessere comune”.

(Coldiretti Vicenza)

Please follow and like us