Il trascorrere degli anni si riflette anche sulla pelle e, passati i cinquant’anni, possiamo notare una notevole perdita di elasticità e la comparsa di rughe e linee sottili. A 50 anni, infatti, la pelle è piuttosto matura e diventa sempre meno elastica.
Vediamo allora quale skincare routine adottare per donare alla pelle un aspetto più luminoso e giovanile.
Come cambia la pelle a 50 anni?
A cinquant’anni la pelle è matura e possiamo da subito notare una perdita di luminosità ed elasticità.
Proprio per questo, sono molto frequenti le rughe (anche profonde) e un generale cedimento dei tessuti, dovuti alla diminuzione della produzione dell’elastina e del collagene. A cinquant’anni, la pelle subisce anche gli effetti della menopausa, che può influire molto sia sul suo benessere che sulla sua salute.
Oltre alla perdita di elasticità e alla comparsa delle rughe, il trascorrere degli anni influisce anche sulla produzione di melanina, che diventa sempre più irregolare.
Proprio per questo, possono comparire alcune macchie e discromie cutanee sul viso, causate dall’invecchiamento cutaneo.
A influenzare maggiormente è la minore produzione di Acido Ialuronico, che rende la pelle secca e poco elastica.
Quale skincare routine adottare dopo i 50 anni
Per poter rispondere alle esigenze della pelle dopo i cinquant’anni, bisogna modificare la skincare routine quotidiana, introducendo creme e prodotti per pelli mature.
Ecco tutti gli step.
Detersione
Tra gli step più importanti della routine di bellezza, c’è sicuramente la detersione, utile per rimuovere tutte le impurità che si posano sulla pelle durante il giorno, come residui di make-up, sebo in eccesso, cellule morte, smog e polvere.
Per una pelle matura, è importante utilizzare un detergente delicato, che rispetti il PH naturale della pelle, pur rimuovendo tutte le impurità.
Uno degli effetti della menopausa può essere la sovrapproduzione di sebo: in casi come questi, è consigliabile utilizzare un detergente con attivi sebo-regolatori, che possano limitare la produzione di sebo.
Terminiamo la detersione con un tonico addolcente, che possa riequilibrare il PH naturale della pelle.
Idratazione
La pelle, dopo i cinquant’anni, può risultare spesso secca e disidratata, a causa della minore produzione di Acido Ialuronico.
Per questo, è importante mantenerla idratata e nutrita con l’applicazione di una crema viso dalla formula ricca.
Possiamo scegliere una crema viso a base di Acido Ialuronico, un attivo dal forte potere idratante che trattiene l’acqua, in modo da idratare e rimpolpare i tessuti.
Un’alternativa è quella di scegliere una crema viso alle ceramidi, dei grassi naturali che rinforzano la barriera cutanea e contrastano i segni dell’invecchiamento cutaneo.
Trattamenti specifici
Per poter contrastare rughe e linee sottili, possiamo includere alcuni trattamenti specifici antiage.
Un esempio è il siero al Retinolo, un derivato della Vitamina A, che ha un’azione leggermente esfoliante sulla pelle, utile per il rinnovamento cellulare.
Un’alternativa è il siero alla Vitamina C, un potente antiossidante, che combatte la produzione dei radicali liberi, tra i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo.
Possiamo includere anche una crema viso ai peptidi, ovvero degli amminoacidi che servono a rinforzare la barriera cutanea e a renderla più forte contro gli attacchi esterni e interni.
Protezione solare
I raggi UV possono provocare diversi danni alla pelle, tra cui il fotoinvecchiamento, ovvero l’invecchiamento cutaneo dovuto all’esposizione eccessiva al sole.
Per questo, è importante includere l’applicazione del fattore solare, come ultimo step nella nostra skincare routine mattutina.
È consigliabile utilizzare una crema solare viso con SPF 50, in modo da avere una protezione completa sulla pelle e bisogna applicarla tutti i giorni, anche in inverno o quando il cielo è nuvoloso.
Alcuni consigli per il benessere della pelle
Oltre alla skincare routine, possiamo adottare alcune buone abitudini per mantenere il benessere della pelle.
Innanzitutto, è consigliabile seguire una dieta equilibrata, ricca di vitamine e alimenti con antiossidanti.
Per mantenere idratati i tessuti, cerchiamo di bere almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno.
Anche la routine del sonno influenza il benessere della nostra pelle: è consigliabile dormire 7-8 ore a notte ed evitare l’utilizzo di schermi blu prima di andare a dormire.
Be the first to comment on "Skincare routine dopo i 50 anni: quali prodotti utilizzare?"