Approvata dal Consiglio regionale la nota di aggiornamento al defr 2025-2027. Assessore Calzavara, “Documento di programmazione regionale che completa la legislatura e delinea le linee di indirizzo del futuro, preparandoci all’Autonomia differenziata”

(AVN) – Venezia, 11 dicembre 2024

 

Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) per il triennio 2025-2027, documento di programmazione alla base della prossima manovra di bilancio.

“Questo documento rappresenta un tassello fondamentale per completare il percorso programmatorio della legislatura 2020-2025 – dichiara Francesco Calzavara, Assessore al Bilancio e alla Programmazione – ed è frutto di due intense giornate di lavoro consiliare, caratterizzate dall’analisi approfondita di 500 emendamenti, a testimonianza dell’ampio contributo e del valore aggiunto apportato alla discussione rispetto ai 100 emendamenti del primo anno della legislatura”.

 

La Nota di aggiornamento al DEFR, a fronte di un momento ancora complesso a livello mondiale, sia per il proseguire degli effetti drammatici del conflitto in corso in Ucraina sia di quelli più recenti e in via di sviluppo nel vicino Medio Oriente, e in ambito europeo con la crisi economica che ha coinvolto alcuni importanti Paesi (Germania in primis) con pesanti riflessi sul tessuto imprenditoriale veneto, delinea 40 obiettivi strategici da perseguire attraverso specifici obiettivi operativi.

 

“Con l’approvazione di questa Nota, la Regione Veneto conferma il suo impegno a costruire un futuro solido e sostenibile, rafforzando il dialogo e la collaborazione tra istituzioni, imprese e comunità – spiega l’Assessore -. La base da cui partire per fissare i punti prioritari del prossimo bilancio di previsione, proiettato alle sfide future”.

 

Il documento contiene, altresì, gli “Indirizzi alle Società e agli Enti”, rafforzando il modello integrato regionale. Uno spazio specifico è dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha assegnato al territorio veneto oltre 13 miliardi di euro, e alla programmazione comunitaria 2021-2027, quali importanti opportunità per finanziare gli interventi dei prossimi anni in numerosi ambiti delle politiche regionali.

 

“Il DEFR rappresenta un momento cruciale di confronto politico e un supporto essenziale alla definizione del bilancio di previsione – prosegue Calzavara -. In un contesto complesso come quello attuale, la manovra finanziaria richiede decisioni oculate, come la revisione delle aliquote IRAP, per garantire la sostenibilità dei servizi sul territorio. Il nostro obiettivo è approvare una manovra coerente e capace di rispondere alle aspettative di cittadini, imprese e tutti gli attori che contribuiscono allo sviluppo della nostra regione”.

 

“Doveroso è stato ascoltare costruttivamente, e in alcuni casi accogliere, come di consueto, diverse proposte arrivate dalla minoranza – conclude l’Assessore Calzavara – a seguito di un approfondito, e a volte acceso, dibattito che consegna un documento che tiene conto dei mutamenti della società in coerenza con il programma politico del Presidente e della strategia di sviluppo sostenibile regionale. Molti sono i temi su cui il Consiglio ha discusso, focalizzandosi sugli elementi di strategicità: sanità, sociale e le fasce più deboli, giovani e il sistema scolastico e di formazione, trasporto locale, sicurezza e consumo di suolo, solo per citarne alcuni. Si tratta di ambiti ai quali la Giunta regionale pone grande attenzione con un approccio di completamento del lavoro impostato negli anni scorsi”.

 

(BILANCIO)

(Regione Veneto)

Please follow and like us