(AVN) – Venezia, 6 dicembre 2024
“Nel Veneto abbiamo grandi realtà universitarie, che figurano ai vertici qualitativi internazionali per il livello della didattica, della ricerca e dei risultati accademici. Padova, Verona e Venezia, con le varie sedi degli atenei che ospitano, sono un simbolo universale e come tale un richiamo per migliaia di studenti che sanno di trovare un ambiente di eccellenza per forgiare il loro futuro e per trovare una risposta al diritto allo studio. Diritto verso il quale abbiamo sempre ritenuto di dover assicurare un ritorno anche per quanto riguarda le strutture abitative e l’ospitalità. Accolgo con grande soddisfazione ed esprimo gratitudine per il finanziamento di oltre 40 milioni di euro da parte del Mur, mirati alla realizzazione e al recupero di alcune residenze studentesche nella nostra regione e, quindi, ad una migliore e più adeguata offerta di posti letto e servizi agli studenti fuori sede. L’avvenire della nostra società passa per le università e questo provvedimento ci consente di affrontarlo più solidamente, sostenendo soluzioni in un ambito tanto sentito da numerosissimi ragazzi tra quelli che affollano le aule”.
Con queste parole il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, esprime soddisfazione per il via libera del Ministero dell’Università, guidato da Anna Maria Bernini, di un iniziamento di 40.876.344,50 destinato al Veneto, nell’ambito di quello di 187 milioni su scala nazionale per aumentare l’offerta di posti letto destinati agli studenti.
“Ringrazio il ministro Bernini per la determinazione a destinare al Veneto una corposa parte del finanziamento – aggiunge l’assessore regionale all’Istruzione, Valeria Mantovan -. Gli studenti degli atenei veneti potranno contare su strutture per un’ospitalità ancor maggiore, ammodernata e adeguata ai tempi. Come regione è sempre stato fatto il possibile affinché le esigenze di alloggio da parte degli studenti trovassero una risposta e fosse garantito sempre quanto necessario. Il via libera al sostegno finanziario di questi nuovi interventi ci porta a guardare al futuro con maggior serenità. Le risorse, infatti, in questo settore rappresentano un’importante boccata di ossigeno per il nostro territorio che attrae ogni anno migliaia di studenti grazie alle nostre ottime università”.
(PRESIDENTE/UNIVESRITA’)