Catechisti: sabato 8 febbraio convegno diocesano nelle sedi vicariali

Il prossimo sabato 8 febbraio, i catechisti della Diocesi (catechisti dell’Iniziazione cristiana dei ragazzi, catechisti battesimali, catechisti che lavorano con gli adulti, …) saranno coinvolti in un pomeriggio di riflessione e di discernimento: il convegno diocesano “Li traevo con bontà”.

Non ci sarà una “sede centrale” nella quale convenire, ma l’esperienza sarà dislocata nel territorio, in alcune sedi vicariali. Si vuole in questo modo favorire, da una parte, l’accessibilità all’evento e, dall’altra, una “comunione locale” e uno scambio di prassi e di riflessioni che possa sostenere l’impegno nella catechesi in una porzione del territorio diocesano.

Alle ore 15.00, i catechisti di ciascun vicariato si incontreranno nella sede stabilita. Il pomeriggio sarà aperto da un contributo online, in diretta, che introdurrà il convegno. Interverranno il Vescovo Michele e il direttore dell’Ufficio Diocesano per l’annuncio e la Catechesi, don Alberto Zanetti. Seguirà un tempo di laboratorio gestito dai coordinatori vicariali e dai referenti, sul tema scelto. I frutti dei laboratori giungeranno poi all’Ufficio Diocesano che raccoglierà e rielaborerà i contributi.

In questo modo, l’Ufficio desidera contribuire alla formazione dei catechisti della diocesi, convergendo su alcuni temi fondamentali per la missione catechistica nel nostro territorio. È un modo per partecipare alla costruzione di quella comunione ecclesiale che è, di per sé, segno di speranza per il mondo.

Il convegno si colloca in continuità con il lavoro svolto a livello regionale, lungo l’anno 2024. In questa sede, un lavoro per ambiti sulla riscoperta delle fede battesimale e sul legame tra il kerigma pasquale e la vita di ogni battezzato, ha fatto emergere alcuni nuclei di fondo sui quali continuare a sostare per una qualificazione sempre maggiore della prassi catechistica.

I quattro ambiti sui quali si lavorerà sono: la catechesi e l’annuncio del kerigma, la catechesi e il linguaggio dell’annuncio, la catechesi e la formazione, la catechesi e la vita spirituale. Questi quattro aspetti hanno costituito l’oggetto di quattro serate in preparazione all’8 febbraio.

Nel sito dell’ufficio per l’Annuncio e la catechesi, le registrazioni delle serate in preparazione al convegno.

Sedi e temi scelti dai vicariati:

  • Vicariato di Nervesa: sede Povegliano – 1 L’annuncio del kerigma
  • Vicariato di Spresiano: sede Lancenigo – 1 L’annuncio del kerigma
  • Vicariato di Urbano: sede Sala Parrocchiale di Paderno – 1 L’annuncio del kerigma
  • Vicariato di Mogliano: sede Casale sul Sile – 2 Il linguaggio dell’annuncio
  • Vicariato di Castelfranco: sede Centro Bordignon Castelfranco – 2 Il linguaggio dell’annuncio
  • Vicariato di San Donà: sede Mussetta – 2 Il linguaggio dell’annuncio
  • Vicariato di Castello di Godego: sede Ramon – 2 Il linguaggio dell’annuncio
  • Vicariato di Montebelluna: sede Oratorio di Montebelluna – 2 Il linguaggio dell’annuncio
  • Vicariato di Paese: sede Oratorio Parrocchiale di Paese – 3 La formazione
  • Vicariato di Mirano: sede Parrocchia S. Michele  – 3 La formazione
  • Vicariato di Monastier: sede Olmi di S. Biagio “Sala Artificio” – 3 La formazione
  • Vicariato di Asolo: sede sala “don Amedeo” a San Zenone degli Ezzelini – 4 La vita spirituale
  • Vicariato di Noale: sede Robegano – 4 La vita spirituale
  • Vicariato di Camposampiero: sede Oratorio di Camposampiero – 4 La vita spirituale

Nella foto i catechisti della nostra diocesi che hanno partecipato al convegno catechistico triveneto ad Aquileia lo scorso 28 settembre.

(Diocesi di Treviso)

Please follow and like us