Proiezione del video “Rita Rosani”

Mercoledì 22 gennaio, al Teatro Fonderia Aperta, dalle ore 11.45 è in programma la proiezione del video “Rita Rosani”, medaglia d’oro e figura importante della resistenza veronese.

Frutto di un progetto europeo volto alla salvaguardia della Memoria storica nei giovani.
L’IIS Ferraris Fermi di Verona è l’unica scuola italiana ad aver partecipato insieme ad enti culturali e scuole di Croazia, Polonia e Slovenia.

Approfondire la realtà storica dell’Olocausto, per prevenire ogni forma di negazionismo o riduzionismo e coinvolgere i giovani nella cultura della Memoria e sviluppare in loro la capacità a condurre ricerche sulla storia.
Questi alcuni degli obiettivi del progetto internazionale UNITED – UNderstand, Inform, Think, Educate, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma CERV, che ha coinvolto enti culturali e scuole di Croazia, Italia, Polonia e Slovenia.

Unica realtà scolastica italiana coinvolta è l’IIS Ferraris Fermi di Verona, che vi ha partecipato con la realizzazione del video storico ‘Rita Rosani’, volto ad invogliare i giovani alla consapevolezza del passato per capire il presente e migliorare il futuro.

La proiezione rientra fra gli eventi realizzati e sostenuti dal Comune in città per commemorare il ‘Giorno della Memoria’, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.

A margine della manifestazione viene inoltre proiettato il commovente filmato RADIO CATERINA, commentato da. Athos Arzenton – Coordinatore nazionale La Radio nelle Scuole 4.0.
Un breve filmato che racconta una storia veramente straordinaria.
Durante la prigionia nel campo di Sandbostel (Stalag X B OE), un gruppo di ufficiali italiani costruì` da zero un ricevitore radio, utilizzando materiali di fortuna come carta, stagnola e magneti ricavati da oggetti comuni. Questa radio clandestina, simbolo di ingegno e resistenza, riceveva notizie vitali, sostenendo il morale dei prigionieri. Oggi e` esposta al Museo dell’Internato a San Giovanni in Terranegra di Padova, come testimonianza di coraggio e creatività.

I video saranno introdotti dai rappresentanti istituzionali, docenti e professionisti fra i quali: Irene Grossi – Dirigente Ferraris Fermi, Jacopo Buffolo – Assessore Politiche giovanili, Anna Schena – professionista in progettazione e gestione di progetti europei Glocal Factory. Ancora, i docenti Roberto Pistoso, Piergiorgio Schiavo, Patrizia Caolo, la studentessa Serena Danese, Marta Tozzi interprete di “Rita Rosani e Umberto Nannini – Vice Presidente dell’ Associazione culturale Vivere la Storia).
Presenti anche gli studenti delle classi dell’IIS Ferraris Fermi che hanno partecipato alla realizzazione del video dedicato all’antisemitismo ed alla storia della partigiana Rita Rosani.

La qualità artistica del video sulla vita di Rita Rosani, e l’impegno testimoniato dagli studenti dell’IIS Ferraris Fermi, hanno riscosso meritati apprezzamenti anche da parte del Presidente della Comunità ebraica di Verona Anna Kaufman.

Dove

  • Via del Pontiere, 410 – Verona

Quando

Mercoledì 22 gennaio, ore 11.45 alle 13

Organizzato da

L’evento è patrocinato dalla Rete Nazionale per La Radio nelle Scuole 4.0 ARI – Associazione Radioamatori Italiani, della quale l’IIS Ferraris Fermi è partner operativo con i progetti Web Radio e Radio Sonde meteorologiche.

(Comune di Verona)

Please follow and like us