Vulnerabilità, diritto e diritti: nuovo ciclo di incontri della Fondazione Lanza

Al via giovedì 30 gennaio 2025 il secondo ciclo di incontri online, organizzato dalla Fondazione Lanza, dal titolo Vulnerabilità, diritto e diritti.

Attraverso 6 webinar la Fondazione Lanza vuole evidenziare l’interazione tra il concetto di vulnerabilità e il lessico dei diritti, a partire da alcune domande: come possono i tratti della vulnerabilità favorire il riconoscimento e la promozione dei diritti? Come affrontare episodi di conflitto tra diritti, come tra il diritto alla salute e al lavoro? E ancora, in merito al rapporto tra vita umana e non umana, come tutelare la dignità delle altre creature che non hanno voce?

In un tale scenario, sottolineano gli organizzatori – Francesca Marin, Matteo Mascia e Leopoldo Sandonà – «la risposta alle vulnerabilità e la ricerca di equilibrio in fase di tutela dei vari diritti costituiscono una vera e propria sfida».

A conclusione del ciclo di incontri online, la Fondazione organizzerà un appuntamento in presenza dal titolo Un caso esemplare: etica del cibo tra diritto alla salute e sostenibilità ambientale che si terrà martedì 13 maggio 2025 alle ore 17.00 presso la biblioteca Filippo Franceschi, sede della Fondazione Lanza, in via del Seminario 5/a a Padova.

La partecipazione agli incontri è libera.

È necessaria l’iscrizione al seguente link: https://shorturl.at/gYKWW

Programma:
  • Giovedì 30 gennaio 2025, 17.30-19.30
    Il linguaggio della vulnerabilità e la logica dei diritti con Elena Pariotti (Università di Padova) e Andrea Favaro (Università di Verona);
  • Giovedì 13 febbraio 2025, 17.30-19.30
    Diritto e bioetica: vulnerabilità e fondamenti costituzionali con Diletta Tega (Università di Bologna), Silvia Zullo (Università di Bologna) e Fabio Macioce (Università LUMSA di Roma);
  • Giovedì 27 febbraio 2025, 17.30-19.30
    Dignità delle creature e diritti: ripensare le relazioni con la natura nell’Antropocene con Gianfranco Pellegrino (Università Luiss di Roma) e Maurizio Malo (Università di Padova);
  • Giovedì 13 marzo 2025, 17.30-19.30
    Vulnerabilità e diritti delle generazioni future: una sfida al diritto e all’etica con Ferdinando Menga (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) e Martin M. Lintner (Studio Teologico Accademico di Bressanone);
  • Giovedì 27 marzo 2025, 17.30-19.30
    Diritti e bioetica: come rispondere alle vulnerabilità speciali? con Andrea Nicolussi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Lucia Busatta (Università di Trento) e Paolo Petralia (Vicepresidente Federazione Italiana Aziende Sanitarie);
  • Giovedì 10 aprile 2025, 17.30-19.30
    Attuare i diritti nelle comunità di fronte alla crisi climatica con Ekaterina Domorenok (Università di Padova) e Francesco Musco (Università IUAV di Venezia);
  • Martedì 13 maggio 2025, 17.00-19.00 (in presenza)
    Un caso esemplare: etica del cibo tra diritto alla salute e sostenibilità ambientale.

(Diocesi di Padova)

Please follow and like us