Interventi a sostegno della filiera apistica

Le Istruzioni Operative n. 141 di AGEA hanno definito le condizioni per la concessione dell’aiuto a sostegno della filiera apistica.

A causa infatti degli eventi climatici e naturali del 2023 e 2024, la filiera apistica ha subito una grave crisi produttiva.

Per la campagna 2023, sono stati stanziati 10 milioni di euro da erogare nel 2025, per i maggiori costi di produzione, che le imprese agricole hanno sostenuto per le nutrizioni di soccorso effettuate per evitare la morte delle api.

I beneficiari dell’aiuto sono le imprese apistiche:

  • iscritte al registro delle imprese e in possesso di un fascicolo aziendale;
  • a conduzione zootecnica o orientamento misto, in forma singola o associata;
  • in regola con l’identificazione degli alveari, registrate nella banca dati apistica della BDN come apicoltori professionisti, che producono per la commercializzazione con consistenza minima pari ad almeno 105 alveari totali alla data del 31 dicembre 2023;
  • che non sono in condizioni di fallimento, liquidazione, concordato preventivo, amministrazione straordinaria, liquidazione coatta amministrativa ovvero in situazioni che denoti lo stato di insolvenza o di cessazione di attività.

Determinazione dell’aiuto:

si tratta di un aiuto una tantum determinato sulla base del numero di alveari detenuti alla data del 31 dicembre 2023 e sulla base dell’appartenenza del richiedente ad una delle fasce di seguito riportate:

 

Le domande di aiuto si dovranno fare sul Sian entro il 28 febbraio 2025.

Per ulteriori chiarimenti rivolgiti al tuo ufficio zona di riferimento

The post Interventi a sostegno della filiera apistica appeared first on Veneto Coldiretti.

(Coldiretti Treviso)

Please follow and like us