Sanità, recupero liste d’attesa. Zaia: “Risultati importanti grazie a programmazione, intelligenza artificiale e monitoraggio continuo”

 (AVN) Venezia, 10 febbraio 2025

 

Dal maggio 2023 a dicembre 2024 le prestazioni con priorità B (da garantire entro 10 gg dalla prescrizione) da 502 sono state azzerate; quelle con priorità D (30 gg) sono passate da 82.811 a 10.814, con una riduzione dell’87%; quelle con priorità P (60/90 gg) da 74.489 sono scese a 17.381, pari a -77%.

Il lavoro per diminuire le prestazioni in attesa in Veneto continua senza sosta, grazie a un’organizzazione certosina della nostra Sanità, monitoraggi periodici, intelligenza artificiale per individuare dati anomali, e alla professionalità degli operatori sanitari a cui va il nostro ringraziamento. Abbiamo lavorato su un sistema digitale di monitoraggio e analisi delle liste di attesa; l’ottimizzazione della presa in carico del paziente; la collaborazione tra ospedali, specialisti e medici di base; l’uniformazione e potenziamento dei CUP; il coordinamento centrale con la Cabina di Regia; il potenziamento del personale sanitario”.

Con queste parole il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha presentato, insieme all’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin. gli ultimi dati dell’attesa per le prestazioni specialistiche della sanità veneta.

“All’origine del problema delle liste d’attesa – ha aggiunto il governatore – ci sono molteplici questioni: la medicina difensiva, che talvolta porta il medico a prescrivere qualche esame in più del necessario per tutelarsi contro eventuali denunce, l’inappropriatezza delle prescrizioni e l’offerta diagnostica. Il parco macchine che la Regione Veneto ha, tra risonanze, tac, robot chirurgici, per il quale si investono ogni anno 70 milioni di euro, è di eccellenza. A parità di popolazione, di anno in anno, cresce il numero delle prestazioni: si indaga di più e si dilatano i tempi. Ma il tema vero è che mancano medici: 50mila in Italia, dei quali 3500 nella nostra regione. Nel 2024 sono stati pubblicati 112 concorsi: su 814 posti messi a bando complessivamente in tutte le specializzazioni per dirigente medico, i vincitori sono 197. Per quanto riguarda invece il comparto tutti i posti a bando sono stati coperti. Se potessimo disporre dei professionisti riusciremmo ad abbattere le attese. Per questo, come continuo a sostenere da tempo, oltre ad eliminare i test di ingresso alla Facoltà di Medicina serve consentire al medico ospedaliero di proseguire a lavorare nel pubblico oltre l’età pensionabile”.

A questo link sono disponibili fotografie, materiale informativo e video interviste: https://drive.google.com/drive/folders/1uVcJspXa8dzlBwtQ3w2ZN_RWYMHaYJ6z

 

(PRESIDENTE-SANITÀ)

(Regione Veneto)

Please follow and like us