Al via da Verona e Vicenza un nuovo ciclo di incontri sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. Marcato, “Appuntamenti formativi in tutte le province del Veneto per illustrare le opportunità di questo strumento strategico”

(AVN) Venezia, 27 marzo 2025

 

“La crisi energetica e i costi di fornitura dell’energia costituiscono zavorre potentissime per il nostro sviluppo economico, per le nostre imprese e le nostre famiglie. Le comunità energetiche rinnovabili (CER), che la Regione supporta attivamente con stanziamenti mirati, diventano quindi uno strumento strategico per produrre energia pulita, ridurre la povertà energetica e diventare una regione autonoma sotto il profilo energetico. La Regione del Veneto ha stanziato ben 4 milioni di euro, finanziando le spese di analisi preliminare e di costituzione delle CER, e altri 6 sono in arrivo per sostenere la realizzazione di impianti a servizio delle Comunità energetiche. Visto l’interesse che il territorio continua a manifestare verso questo modello di sviluppo sostenibile in campo energetico, abbiamo voluto avviare una serie di incontri formativi in tutte le province del territorio, rivolti ai Comuni, ai professionisti del settore e ai gestori pubblici di edilizia residenziale per illustrare tutte le opportunità delle comunità energetiche rinnovabili e le iniziative regionali a supporto”. 

Lo ha ribadito quest’oggi l’assessore allo Sviluppo economico ed Energia Roberto Marcato aprendo il nuovo ciclo di incontri formativi dedicati alle CER, promosso dalla Regione, in collaborazione con le amministrazioni provinciali. Il primo appuntamento è stato ospitato questa mattina al palazzo della Gran Guardia a Verona; il secondo, nel pomeriggio, a Palazzo Nievo, nella sede della provincia di Vicenza.

“Due settimane fa – ha aggiunto l’assessore Marcato illustrando le linee di indirizzo della Regione sulle politiche energetiche – abbiamo approvato in Consiglio regionale, su mia proposta, il nuovo piano energetico, con uno stanziamento di risorse pubbliche dedicate pari a 8,7 miliardi di euro. Siamo la seconda regione in Italia per impianti fotovoltaici installati, la terza per energia prodotta da pompe di calore, sfruttiamo il rigassificatore, abbiamo utilizzato tutte le potenzialità dell’idroelettrico, vediamo nell’area di Porto Marghera i primi impianti a idrogeno e, a breve, partiremo con un progetto sperimentale per usare l’acqua termale dei Colle Euganei anche a fini energetici. L’impegno della Regione continuerà – ha detto infine Marcato, ringraziando tutti i partecipanti – con investimenti per sostenere le CER, pilastro fondamentale per le politiche energetiche del Veneto, e per assicurare al nostro territorio una transizione sostenibile dal punto di vista ambientale, economico ed etico, a vantaggio di tutti, cittadini, imprese, enti e terzo settore”.

Gli incontri formativi proseguiranno il 3 aprile a Treviso dalle 10 alle 12.30 nella sala del Consiglio provinciale e a Rovigo dalle 14.30 alle 17.30 all’Urban Digital Center; l’11 aprile a Belluno (luogo e ora in corso di definizione); il 17 aprile dalle ore 10.30 alle 13 a Padova nella Sala99 della Provincia in zona Stanga. Ci sarà anche una “tappa” veneziana in data da definire.

Gli appuntamenti saranno anche l’occasione per presentare il nuovo portale WE-Veneto Verde Energia, strumento indispensabile per chi desidera costituire o partecipare ad una Comunità Energetica.

>>> A questo link sono disponibili alcune fotografie degli incontri:
https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1OKhuA3BUuZbENlAzCdP63hwn1pyxBL0S

 

(SVILUPPO ECONOMICO-ENERGIA)

(Regione Veneto)

Please follow and like us