Il consiglio provinciale ha aperto il 2025 con una seduta, quella di martedì 11 marzo, contraddistinta da un ordine del giorno ricco e variegato.
In prima battuta l’assemblea ha provveduto al rinnovo della Commissione elettorale circondariale di Rovigo, in seno alla quale entrano Giuseppe Bonfiglio, Marina Paparella, Luca Marchiori (con Flavio Ambroglini e Fulvio Cosmi in veste di supplenti), e della Sottocommissione di Adria con gli ingressi di Mirco Mancin, Michele Romagnolli e Floriano Finotello.
L’aula ha quindi approvato la convenzione tra Provincia di Rovigo e Comuni dell’Area Vasta ai sensi del DL 44/2023 per il reclutamento di laureandi under 24 nella P.A., che si inserisce nell’ambito della collaborazione già avviata con l’università e che prevede di snellire l’inserimento di giovani con contratto a tempo determinato di formazione-lavoro fino a un periodo di 36 mesi; approvazione anche per la convenzione, rinnovata, tra Comune e Provincia di Rovigo (insieme costituiscono il cosiddetto “Organo Comune” con Palazzo Celio che ha il ruolo di coordinamento) per l’organizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale e la gestione della procedura concorsuale che procede verso l’affidamento previsto entro il prossimo 31 dicembre (partenza entro l’estate 2026 con durata 11 anni).
Via libera quindi allo schema del protocollo d’intesa tra Provincia di Rovigo e Comuni di Porto Viro e Rosolina che regola il servizio di collegamento fluviale, giunto al suo terzo anno dopo un biennio di sperimentazione e confermato dalla Regione Veneto anche per il 2025 con un contributo di 40mila euro, con 5mila euro in carico alle due amministrazioni interessate e la Provincia a fare da ente di coordinamento.
L’assemblea ha poi approvato la convezione con l’Ente Parco per l’organizzazione dei concorsi e le procedure selettive del personale, passaggio che necessitava di una delibera a parte rispetto alla convenzione che lega l’ente ai Comuni nel perimetro delle competenze definite dall’Ufficio Unico Concorsi.
L’aula ha quindi preso atto del finanziamento regionale di 100mila euro a favore della Provincia per la copertura degli interventi straordinari di eradicazione e controllo delle nutrie, che avvengono di concerto con i consorzi di bonifica e con l’ausilio di cacciatori specializzati, approvando il relativo schema di convenzione.
A chiudere, è stato approvato l’atto di indirizzo per l’implementazione della sezione Open Data del sito istituzionale con la pubblicazione dei dati relativi agli impianti energetici da fonti rinnovabili e impianti di trattamento e smaltimento rifiuti.