“Il percorso di arte e di fede tracciato da don Luca Vialetto è una terapia del cuore”: sono le parole che l’avv. Enrico Gaz, direttore della Linea quaderni della comunità di Villa San Francesco (Facen di Pedavena), dedica al libro appena dato alle stampe “Le chiavi del Ladro – nella notte”, che raccoglie i commenti al Vangelo, attraverso le opere d’arte, che don Luca Vialetto cura da diversi anni per questa pagina del nostro giornale. Perché le opere usate durante l’Anno B del 2020-2021 fanno parte del patrimonio d’arte della comunità che, per sei anni, con 110 incontri a Casa Emmaus, ha vissuto uno scavo educativo sulla vita di Gesu di Nazaret. Don Luca, direttore del Museo diocesano di Treviso, e nostro collaboratore, ha pubblicato per la rubrica “Il Vangelo e l’arte” 52 opere con relativi commenti, sulle 110 realizzate da diversi artisti per la comunità. Il vescovo, mon. Michele Tomasi, ha scritto la prefazione al volume. “Di domenica in domenica, l’accostamento di rappresentazioni artistiche a brevi testi dell’autore, aiuta ad approfondire il messaggio dei brani delle Scritture, suggerisce atteggiamenti e intenzioni di preghiera, illumina le prospettive di meditazione e di comprensione, illustra la capacità della Parola viva di Dio di saper entrare nella vita di ciascuno – scrive il Vescovo -. Non siamo noi ad «attualizzare» la Parola, è invece questa che si fa attuale, contemporanea rispetto alle esperienze e alle domande degli uomini e delle donne di ogni tempo, degli uomini e delle donne del nostro tempo. Il dialogo tra la Parola, gli artisti e le loro opere e l’autore delle brevi e profonde riflessioni, si allarga a comprendere ogni lettore e ogni lettrice desideroso di incamminarsi sul percorso che l’incontro con la Parola di Dio saprà aprire nella vita di ciascuno”.
Molti artisti, non solo italiani, hanno avvicinato i ragazzi per introdurli alla conoscenza dell’arte, per avviarli all’esercitazione pratica, per accompagnarli nell’approfondimento. Si sono aperti laboratori di stampa calcografica, di decorazione ceramica, di vetrofusione e si sono aggiunte opere di scultura, oltre alla pittura murale.
“In Casa Emmaus e Casa Aurora hanno operato decine di artisti di diverse nazionalità, lasciando opere di testimonianza storica, ricordi di vita del passato, messaggi di serenità – scrive il direttore artistico della Comunità e della Casa degli Affreschi, Vico Calabrò -. Durante gli incontri settimanali sul Vangelo, i pittori, a turno, hanno aggiunto un contributo visivo al testo sacro e al commento del predicatore”.
La “Comunità Villa S. Francesco”, nata da un’attenzione del Cif di Venezia, è da quasi 50 anni punto di riferimento educativo per ragazzi in difficoltà. Negli anni, sono nati la cooperativa sociale Arcobaleno ‘86, il Museo dei sogni, della Memoria, della Coscienza e dei Presepi e molte iniziative che l’hanno fatta conoscere in tutto il mondo.
Il libro verrà presentato venerdì 14 marzo alle ore 20, in Casa Emmaus a Facen di Pedavena.
La rubrica “Il Vangelo e l’arte” della “Vita del popolo” diventa libro, curato dalla comunità Villa San Francesco di Facen di Pedavena
Please follow and like us