Ultime

Polizza assicurativa contro i danni da calamità: dal 31 marzo

Entro il 31 marzo 2025, tutte le aziende iscritte al registro delle imprese dovranno dotarsi obbligatoriamente di una polizza assicurativa per la copertura dei danni da calamità naturali.

La norma non prevede sanzioni amministrative dirette per le imprese che non stipulano la polizza. Tuttavia, l’inadempienza può influire negativamente sull’accesso agli aiuti di Stato anche in caso  di contributi pubblici destinati al risarcimento dei danni subiti per eventi catastrofali.

L’oggetto del contratto deve riguardare i danni derivanti da sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni che abbiano direttamente interessato: 1) terreni e fabbricati; 2) impianti e macchinari; 3) attrezzature industriali e commerciali.

Il recente decreto attuativo fornisce una precisa descrizione dei fenomeni di alluvione, inondazione ed esondazione, specificando che devono essere considerate come un unico sinistro tutti i danni che si verificano nelle settantadue ore successive al primo evento.

Purtroppo, il quadro normativo non ricomprende gli incendi pertanto i danni derivati da tali eventi potranno ottenere una copertura assicurativa solo se verrà provato che l’incendio è avvenuto quale diretta conseguenza dell’evento catastrofale assicurato.

Sembra siano altresì esclusi anche fenomeni meteorologici intensi come le cosiddette “bombe d’acqua” nonostante possano provocare danni significativi e improvvisi, simili a quelli causati da alluvioni o inondazioni tradizionali

Naturalmente le polizze potranno essere integrate – se di interesse dell’impresa – con garanzie accessorie, come copertura dei danni indiretti e/o la perdita di profitti.

La polizza assicurativa dovrà prevedere un eventuale scoperto o franchigia non superiore al 15% del danno e l’applicazione di premi proporzionali al rischio.

E’ importante sottolineare infine che l’IVASS è stato incaricato della gestione di un portale informatico finalizzato a garantire una comparazione trasparente delle offerte assicurative che tuttavia non è ancora operativo.

(Confesercenti Venezia Rovigo)

Please follow and like us