
Un’intera giornata di eventi diffusi nel centro di Treviso per celebrare la festa della vita nascente. Sabato 29 marzo, a Treviso, l’associazione Uniti per la Vita, espressione territoriale del Movimento per la Vita Italiano e del Centro di Aiuto alla Vita, radicata da oltre quarant’anni nel volontariato trevigiano e attiva nella promozione di una cultura della vita e di misure di sostegno concreto a maternità difficili, proporrà una pluralità di iniziative in collaborazione con il Forum delle associazioni familiari e con il patrocinio della Regione del Veneto, del Comune e della Diocesi di Treviso, dell’associazione dei Comuni della Marca Trevigiana, dell’Azienda Ulss 2 “Marca Trevigiana”, di Ucid e Azione cattolica. Per la presidente dell’associazione, Alessandra Gallina, una “occasione per promuovere il valore sociale della vita che nasce, partendo da un interrogativo: la vita nascente è un bene pubblico?”. Di qui l’intuizione di facilitare l’incontro fra più livelli istituzionali, da quello locale a quello statale per ragionare insieme sulle forme più attuali e necessarie di supporto alle famiglie, senza perdere di vista la bellezza intrinseca della genitorialità e di una nuova nascita, tematiche, queste ultime, che saranno riprese nei panel pomeridiani. Al mattino, nel salone di palazzo dei Trecento il dibattito “La vita nascente è un bene pubblico?”, con i saluti del vescovo, mons. Michele Tomasi, del sindaco di Treviso, Mario Conte, e del direttore generale dell’Ulss2, Francesco Benazzi, l’intervento del demografo Giampiero Dalla Zuanna e la tavola rotonda a più voci sui nidi (con Paolo Ciani, segretario Commissione Affari sociali, Camera dei Deputati; Sonia Brescacin, presidente Commissione Politiche socio-sanitarie della regione Veneto; Paola Roma, presidente dell’Associazione dei Comuni della Marca trevigiana; Simonetta Rubinato, presidente Fism Treviso e membro della presidenza nazionale Fism con delega al sistema integrato 0 – 6 anni). Nel pomeriggio, in Seminario, laboratori per ragazzi e, dalle 15.30, l’incontro, in sala Longhin, su “Vita nascente, un sì alla speranza” (con Gloria Tessarollo, assessore Politiche sociali e Famiglia del Comune di Treviso; Alessandro Ghedin, presidente del Forum delle associazioni famigliari del Veneto, sezione di Treviso; seguono narrazioni ed eventi a cura di: Luca Vialetto, direttore del Museo diocesano di Treviso; Lucia Florian e Luca Guerra, genitori della “Quercia millenaria”; Maria Grazia Salmeri, dir. medico dell’Unità di Ginecologia e Ostetricia di Treviso; Alberto Gava, vicepresidente Ucid Treviso; Gabriella Dorio, campionessa olimpica; Gino Soldera, psicologo – psicoterapeuta). Saluti finali a cura di Alessandra Gallina, presidente di Uniti per la vita Cav – Mpv Treviso.
Ci saranno intermezzi musicali, filmati e letture. Info: cav.treviso@libero.it.

