80° Anniversario della Liberazione: eventi e iniziative

La ricorrenza degli ottant’anni dalla Liberazione dal nazifascismo (1945-2025) ci consegna l’opportunità imprescindibile di riflettere rispetto alla storia recente della nostra città.
In tutte le sue sfaccettature di complessità, il titolo “Fascismo Resistenza Libertà” ci permette di attraversare lo spazio e i diversi punti di svolta che hanno plasmato Verona, condizionando anche la città di oggi. Si tratta di un atto di consapevolezza doveroso, poiché in questo nostro tempo esiste una dimensione in cui la democrazia non deve avere timori nel confrontarsi con la propria storia. Ricordare è un atto di giustizia: di questo anzitutto si nutre il desiderio di verità e libertà.
Dell’importanza di cogliere questa opportunità ne ha parlato a lungo anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella riportando le vicende resistenziali ai fondamenti della Repubblica e presupposto della Costituzione, che hanno consentito all’Italia di riallacciare i fili della sua storia e della sua unità.

Verona dopo l’8 settembre 1943 è stata teatro di avvenimenti cruciali a livello nazionale, ed è importante essere consci del ruolo svolto dal fascismo repubblicano, anche in relazione a una caratteristica che la città mantiene tutt’oggi: ovvero essere uno snodo ferroviario rilevante grazie alla sua posizione strategica tanto sull’asse nord-sud quanto su quello est-ovest. Questa condizione la rese centrale per le pratiche di prigionia e deportazione tanto del popolo ebraico quanto dei deportati politici e militari.
Allo stesso tempo tale dimensione la espose a pesanti bombardamenti da parte delle forze alleate, che la ferirono nel profondo sia per l’alto numero di vittime civili sia per i danni al patrimonio monumentale, artistico e culturale. Non da ultimo, la distruzione dei collegamenti fra le due sponde dell’Adige perpetrata dai nazisti.
Le lacerazioni allora patite dalla città, oltre alla sua attitudine resistenziale, le valsero, molti anni dopo, il riconoscimento della Medaglia d’oro al valor militare.

Oggi sembra che tutto si giochi su due parole, la paura o il coraggio, a seconda del punto di vista, di chiamare con il loro nome la Resistenza, l’antifascismo, le attività dei nostri partigiani. Dobbiamo vivere l’orgoglio di essere figli della Resistenza e di una Repubblica nata su valori forti, nella serenità di essere dalla parte giusta con la consapevolezza di camminare lungo il sentiero della giustizia e della democrazia.
Ottant’anni sono due generazioni, cominciano a mancare i testimoni diretti e di conseguenza tutto quel vissuto in prima persona nella tragicità di quei momenti.

Questa tappa della storia della nostra città deve essere un costante richiamo al fatto che i diritti non sono per sempre; i diritti devono essere vissuti e convintamente difesi. È grazie a tanti gesti di resistenza, spesso anche silenziosi, e all’impegno e al lavoro delle generazioni precedenti, che si rimboccarono le maniche per ricostruire e rilanciare il Paese, che oggi siamo una Repubblica democratica che fonda il suo essere comunità su valori e diritti non negoziabili e indiscutibili.

Il Sindaco
Damiano Tommas
i


Lottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista, avvenuta il 25 aprile 1945, rappresenta per il Comune di Verona un’importante occasione di riflessione sulla storia della nostra città.

Abbiamo deciso di promuovere e coordinare numerose iniziative non solo per celebrare questa ricorrenza, fondamentale per tutti i cittadini e le cittadine che oggi vivono in una Repubblica democratica – come ha recentemente ricordato anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – ma soprattutto per ragionare sui profondi cambiamenti socio-politici e strutturali che Verona ha vissuto nella transizione dal regime fascista alla democrazia, resa possibile grazie all’impegno delle donne e degli uomini della Resistenza.
 

L’Assessore alla Memoria storica e ai Diritti umani
Jacopo Buffolo


Eventi in calendario 

 

 14 marzo – 27 luglio
 Fascismo Resistenza Libertà – Verona 1943-1945
 Mostra al Museo di Castelvecchio

   25 marzo – 3 maggio
 Verona dalle macerie alla rinascita
 Mostra nell’atrio monumentale Palazzo Barbieri
 

 28 marzo, ore 18
 Giacomo Galtarossa: l’impegno civile e il dovere di scegliere
 Sala Lonardi
 San Pietro Incariano

 

 4 – 9 – 16 – 23 aprile, ore 17
 Guerra, Occupazione, Resistenza: ciclo di incontri
 Museo di Storia Naturale
 Sala Conferenze “Sandro Ruffo”

 7 aprile, ore 17.30
 
Gli eroi di Giazza. Il calvario di due innocenti
 Fondazione G. Toniolo 

   11 aprile, ore 10
 
Convegno Ass.  Nazionale “Nastro Verde”
 Circolo Unificato Castelvecchio di Verona
 
 
   11 aprile, ore 18
 
Convegno sul ruolo dei cattolici nella Resistenza
 Sala Teatro Maria Ausiliatrice
 Via Prati – Ponte Crencano
 
   12 aprile, ore 10.30
 Verona e veronesi tra fascismo e resistenza. 1943 -1945 
 Archivio di Stato
 
 

 16 aprile – 3 maggio
 25 aprile. Storie di resistenza e libertà per bambine e bambini curiosi
 Mostra bibliografica
 Biblioteca Ragazzi

 

 17 aprile – 21 giugno 2025
 Verona 1943-45. La biblioteca in guerra
 Mostra documentaria
 Protomoteca della Biblioteca Civica

 
 

 18 aprile
 Racconti e testimonianze del 26 aprile 1945 

 Sala Papa Giovanni Paolo II
 Piazza Penne Nere, 2 – Montorio

 
 

 22 – 27 aprile
 Mostra: Ribelli al confino 
 Presentazione alle ore 10 del 22 aprile
 Istituto Seghetti

 
   22 aprile, ore 17.30
 Le sarte della Villarey
 Presentazione del libro di Elena Pigozzi
 Biblioteca Civica – Sala Farinati
 
   22 aprile, ore 18
 La macchina delle immagini di Alfredo C.
 Docufilm di Roland Sejko
 Cinema Alcione
 Via Verdi, 20
 
   22, 23 e 24 aprile, ore 10-18
 Lettura testi inerenti la Resistenza e ritrovata libertà
 Nel giardino di Piazza Penne Nere, 1 – Montorio
 
   24 aprile, ore 11
 Commemorazione con corteo
 al Monumento ai ferrovieri caduti di Porta Vescovo

 Viale Stazione Porta Vescovo, 3
 
 
   24 aprile, ore 18
 Echi di libertà
 Un dialogo tra le donne della Resistenza veneta e le nuove generazioni
 Sala Convegni della Gran Guardia
 Piazza Bra
 
   24 aprile, ore 20.30
 Comandante Lisetta: Storia di una donna nella lotta partigiana
 Conferenza alla Baita degli Alpini di Quinto
 
   24 aprile, ore 21
 Alfabeto del cinema: R come Resistenza Flora
 Cinema Teatro Aurora
 
   25 aprile, ore 9.30-18
 Cerimonia istituzionale
 
Piazza Bra
 
con alzabandiera e deposizione corone ai Monumenti ai Caduti nella guerra di liberazione,
 al Monumento ai deportati nei lager nazisti e ai Caduti di tutte le guerre
 
 

 25 aprile, ore 8.45
 Cerimonia istituzionale Circoscrizione 4^
 Baita Alpini
 Via S. Elisabetta

 
   25 aprile, ore 9.30
 “Resistere, Pedalare, Resistere” 
 Biciclettata sui luoghi della Resistenza a Verona.
 Raduno in Piazza Cittadella, angolo Via Montanari
 partenza alle 9.45
 
   25 aprile, ore 9.30
 Cerimonia istituzionale Circoscrizione 8^
 Monumento ai caduti di Poiano
 
   25 aprile, ore 17
 Cerimonia istituzionale Circoscrizione 8^
 Monumento ai caduti di Marzana
 
   25 aprile – 1 maggio
 
E’ Festa d’Aprile
 Festival al Parco della Provianda
 
   26 aprile, ore 9.30
 Cerimonia istituzionale Circoscrizione 8^
 Monumento ai caduti di via Lanificio
 
     
     
 aggiornamento…    

Informazioni e contatti

 Iscriviti al canale Telegram “Comune di Verona“, per ricevere aggiornamenti su viabilità, situazioni di allerta, provvedimenti antismog, cantieri e grandi eventi 


Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025

(Comune di Verona)

Please follow and like us