
In occasione del Vinitaly, la Società Letteraria di Verona organizza una serie di appuntamenti di cui il primo – che si svolgerà giovedì 3 aprile alle ore 17.00 presso la Sala Montanari della Società Letteraria di Verona – sarà un incontro dedicato a Mario Soldati, scrittore, regista, sceneggiatore e giornalista capace di attraversare diversi generi e mezzi espressivi.
Figura eccezionale nella storia del Novecento italiano, Soldati ha svolto un ruolo fondamentale nella valorizzazione della cultura enogastronomica italiana. A lui si deve, nel 1971, un nuovo impulso alla manifestazione fieristica scaligera, con la nascita già dal 1967 con il nome di Giornale del vino italiano – Vinitaly – Salone delle attività vitivinicole del Vinitaly come lo conosciamo oggi.
Grazie alla collaborazione con FAAM, sarà inoltre esposta, in Sala A. Aleardi della Società Letteraria, una selezione di documenti che attestano l’attività di Soldati legata alla ricerca dei vini genuini, alcuni volumi di raro reperimento e alcune foto provenienti dall’Archivio fotografico Mario Soldati.
Con il patrocinio del Comune di Verona.
Dove
- Società Letteraria – Piazzetta Scalette Rubiani 1 – Verona
Quando
Giovedì 3 aprile 2025 ore 17.00
- Saluti istituzionali:
Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona
Marta Ugolini, Assessora alla Cultura del Comune di Verona
Paolo Verri, Direttore di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
Anna Cardini Soldati, Associazione Culturale Mario Soldati
- Coordinamento e letture da “Vino al vino”
Elisabetta Zampini, Società Letteraria di Verona
- Mario Soldati scrittore
Ernesto Guidorizzi, Società Letteraria di Verona
- La genesi di “Vino al vino”. Mario Soldati giornalista e letterato
Stefano Ghidinelli, Università degli Studi di Milano
- Mario Soldati, il cinema e la gioia del vino
Alessandro Tedeschi Turco, già docente di cinema Università ca’ Foscari
Interventi musicali:
- Suoni, canti e balli delle osterie della Valpolicella
Corde & Ance di Mondrago
Luigi Lugoboni, mandolino
Gabriele Baietta, chitarra
Massimo Muzzolon, fiati e ance
Anna Veronese, organetto diatonico
Livio Masarà, violino
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: www.societaletteraria.it/
