
(AVN) – Venezia, 19 maggio 2025
Da domani, martedì 20 maggio, a giovedì 22 prenderà il via la terza edizione di Space Meetings Veneto, l’evento internazionale dedicato all’economia spaziale e alle tecnologie emergenti, con focus, quest’anno, sulla Blue Economy.
Il summit porterà a Venezia i principali operatori globali dell’economia dello spazio e dei settori tecnologici emergenti per discutere degli ultimi sviluppi nel mondo delle applicazioni satellitari, di tecnologie innovative, supply chain e investimenti. Sono attesi 150 buyer e 200 suppliers provenienti da 25 Paesi.
La cerimonia di apertura si terrà mercoledì 21 maggio, alle 11, presso la Sala Arena del Venezia Terminal Passeggeri (VTP) alla Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia.
Nella tre giorni sono previsti oltre 50 appuntamenti con 180 speaker con tre focus in evidenza: il 20 maggio l’Investment Forum; il 21 maggio lo Space & Sport; il 22 maggio lo Space Agritech & Blue Economy Expo; mentre il 21 pomeriggio e il 22 si terrà lo Space & UAV Suppliers Summit.
L’appuntamento è reso possibile grazie all’impegno della Regione del Veneto e della Rete Innovativa Regionale AIR – Aerospace Innovation and Research, che hanno mappato e messo in connessione tutte le eccellenze del territorio per costruire un vero e proprio “ecosistema” che vede collaborare enti pubblici, università, centri di ricerca e aziende. L’evento è co-organizzato da abe – advanced business events – società internazionale specializzata in Business Convention per i settori dell’aerospazio e difesa.
EVENTI IN PROGRAMMA
Le giornate del 21 e del 22 maggio, sempre presso il VTP, saranno dedicate a diversi focus tematici: un primo importante incontro è intitolato “Definire una roadmap spaziale: il rapporto Draghi e le prospettive ministeriali post-ESA 2025”; Space & UAV [Spazio e aeromobili a pilotaggio remoto, ndr], una serie di panel e speech dedicati ai velivoli senza pilota, alla catena di fornitura dell’industria spaziale e alle filiere del settore satellitare; Sport & Space, con incontri dedicati ad approfondire gli sviluppi legati allo spazio, alla manifattura e all’alimentazione; Space Agritech & Blue Economy Expo, ciclo di talk e dibattiti ideati per far conoscere le applicazioni già disponibili di tecnologie spaziali nel settore agricolo e dai dati per il monitoraggio del clima, nonché alle interconnessioni con l’economia del mare per garantire la salute di mari e oceani e delle comunità costiere. Sempre il 21 e il 22 maggio, avranno luogo una serie di panel che metteranno in relazione la Regione Veneto con i principali temi dell’aerospazio, presso Casa Veneto, la cui inaugurazione è fissata per le ore 10.00 di mercoledì 21 maggio. È arrivato, invece, alla terza edizione il concorso internazionale VeneTo Stars Challenge: la sfida Space Data-driven, promossa dalla Regione Veneto in Italia e aperta ai giovani residenti in Europa, quest’anno focalizzata su “Supporting the Blue & Space Economy”. L’iniziativa mira a promuovere idee innovative che sfruttino i dati e le tecnologie spaziali per sostenere la crescita dell’economia blu e spaziale, facilitando al contempo i collegamenti tra i giovani innovatori europei e le imprese locali di questi settori.
I PRINCIPALI APPUNTAMENTI A CASA VENETO
Molto ricco e articolato il calendario di eventi che animeranno Casa Veneto, lo stand della regione allestito negli spazi del Venezia terminal Passeggeri.
Mercoledì 21 maggio, alle ore 10, si terrà la cerimonia di inaugurazione di Casa Veneto. Seguirà, alle ore 14, la presentazione del Report “From the Lagoon to the Moon: Exploring the Future of the Space Industry in Veneto” con l’Assessore Regionale Francesco Calzavara. Alle ore 15.30 è previsto l’incontro su “Dialogues for Innovation #7 Star Manufacturing Beyond the Horizon: What Opportunities from the Space Economy for Industrial Relaunch” con l’Assessore Regionale Roberto Marcato.
È previsto per giovedì 22 maggio, alle ore 10, il convegno “Advancing Earth Observation: AI Integration, Data Quality, and User-Centric Approaches” con rappresentanti della Regione del Veneto. A seguire, alle 12, si terrà la premiazione della terza edizione di Veneto Stars. Alle 15.30 spazio a “Rice fields 4.0: the role of satellites for smart and sustainable productivity’. – by Confagricoltura Veneto – Michele Conte, agronomist at La Fagiana Agricultural Society”.
Tutto il programma aggiornato è disponibile sul sito dell’evento: https://spacemeetingsveneto.com/2025-conference-agenda/.
NOTA PER LA STAMPA
I giornalisti interessati a seguire i lavori di Space Meetings Veneto possono registrarsi scrivendo a space@community.it.
(PRESIDENTE – AGENDA DIGITALE)
