Oggi, 29 maggio, la Polizia di Stato di Venezia ha festeggiato i 100 anni dalla nascita del Commissariato di P.S. di Marghera, nato nel 1925 come Ufficio di Pubblica Sicurezza con giurisdizione nell’omonimo Porto.
Il Commissariato di Marghera è attualmente un fondamentale presidio di sicurezza sul territorio, punto di riferimento per i cittadini dell’omonimo centro urbano, estende la sua giurisdizione anche su tutta la zona industriale di Porto Marghera, sulle frazioni di Malcontenta e Chirignago-Gazzera, nonché sulle località Ca’ Brentelle, Ca’ Sabbioni, Moranzani e Fusina.
A Marghera, presso il Centro Commerciale Nave de Vero, alla presenza del Prefetto di Venezia Darco Pellos, il Questore di Venezia, Gaetano Bonaccorso, ha voluto ripercorrere la storia del Commissariato, ricordando in particolar modo il difficile ed impegnativo periodo storico vissuto tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80, i cosiddetti anni di piombo, caratterizzati da un’estremizzazione della violenza politica, con attentati, stragi, lotta armata e terrorismo, che, anche nel territorio della terraferma veneziana, hanno portato all’uccisione per mano terroristica del Vice direttore dello stabilimento petrolchimico Montedison di Marghera Sergio Gori, dell’ingegnere Giuseppe Taliercio e del Commissario della Polizia di Stato Alfredo Albanese che seguiva le indagini dell’uccisione di Gori.
Il Questore di Venezia ha inoltre sottolineato l’importanza di mantenere vivi i presidi di Polizia sul territorio, che hanno il compito di costruire un ponte tra le istituzioni ed i cittadini, oltre ad assicurare la tutela del bene pubblico e della comunità, missione sulla quale da sempre si fonda la Polizia di Stato.
Infine, il Questore Bonaccorso ha voluto rivolgere un caloroso ringraziamento ai poliziotti del Commissariato di Marghera i quali, grazie alla passione e professionalità profusa quotidianamente, hanno raggiunto risultati considerevoli a presidio della legalità e della sicurezza dei cittadini.
Alla celebrazione sono intervenuti anche il Questore di Padova, Marco Odorisio e il Questore di Rovigo, Eugenio Vomiero, i quali hanno voluto ricordare alcuni episodi di vita del Commissariato Sezionale di Marghera, ripercorrendo gli anni nei quali hanno ricoperto l’incarico di Dirigente.
L’iniziativa è stata un’occasione per dialogare con i cittadini, fornire loro consigli utili, rispondere a domande su tematiche legate alla sicurezza, illustrare le specifiche attività di settore, nonché promuovere le recenti campagne di prevenzione della Polizia di Stato, con particolare riferimento alla campagna di sensibilizzazione “Questo non è amore” per prevenire e contrastare la violenza di genere.