Space Meetings Veneto. La manifestazione entra nel vivo con un ricco programma di appuntamenti in Casa Veneto. Assessore Calzavara, “I dati spaziali per dar forma a progetti imprenditoriali”

 

(AVN) – Venezia, 21 maggio 2025

 

“È con grande soddisfazione che abbiamo dato il via ufficiale alla terza edizione di Space Meetings Veneto, un’idea visionaria, cresciuta di anno in anno in modo esponenziale, con il coinvolgimento di istituzioni, imprese e Università. Un evento fondamentale per la nostra regione, che mira ad attrarre investimenti e giovani talenti nel Veneto. Lo Space meetings entra nel futuro con l’obiettivo di consentire l’utilizzo di dati spaziali per dare forma a progetti imprenditoriali. In tre anni le aziende aerospaziali della Rir Veneto sono passate da 40 a quasi 100. È la testimonianza di come, quando eventi come questo riescono a mettere in evidenza settori di crescita, i veneti hanno la capacità di coglierli. La sfida del futuro è di continuare a crescere e dimostrare come questo settore possa diventare strategico per la nostra regione”.

Lo ha sottolineato questa mattina l’assessore all’Agenda digitale, Francesco Calzavara, inaugurando Casa Veneto, lo stand della regione allestito negli spazi del Venezia terminal Passeggeri, che ospiterà un ricco calendario di incontri e iniziative.

Si è iniziato con la presentazione del Report “From the Lagoon to the Moon: Exploring the Future of the Space Industry in Veneto”.  E’ seguito l’incontro su “Dialogues for Innovation #7 Star Manufacturing Beyond the Horizon: What Opportunities from the Space Economy for Industrial Relaunch”.

Domani, giovedì 22 maggio, alle ore 10, sarà previsto invece il convegno “Advancing Earth Observation: AI Integration, Data Quality, and User-Centric Approaches” con rappresentanti della Regione del Veneto.

A seguire, alle 12, si terrà la premiazione della terza edizione di VeneTO Stars, la challenge promossa dalla Regione del Veneto con il coinvolgimento di 57 giovani innovatori, suddivisi in 14 teams, provenienti da 7 Paesi europei. Quest’anno il concorso si è focalizzato sull’utilizzo dei dati spaziali per la blue economy (Economia marina, gestione dell’acqua, monitoraggio delle coste). Alle 15.30 spazio a “Rice fields 4.0: the role of satellites for smart and sustainable productivity’. – by Confagricoltura Veneto – Michele Conte, agronomist at La Fagiana Agricultural Society”.

Tutto il programma aggiornato è disponibile sul sito dell’evento: https://spacemeetingsveneto.com/2025-conference-agenda/

NOTA PER LA STAMPA

I giornalisti interessati a seguire i lavori di Space Meetings Veneto possono registrarsi scrivendo a space@community.it

 

>>> A questo link sono disponibili alcune fotografie e una video dichiarazione dell’assessore Calzavara: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1VANG_V_QebE9tSuTkpFuF497Y7YuFdIN

 

(SPACE MEETINGS VENETO-AGENDA DIGITALE)

(Regione Veneto)

Please follow and like us