Ultime

Consiglio Veneto: i lavori della settimana dal 16 al 20 giugno

(Arv) Venezia 16 giu. 2025 – L’agenda settimanale degli appuntamenti istituzionali dell’assemblea legislativa veneta si apre con la convocazione del Consiglio regionale alle 10.30 di martedì 17 giugno; tra i punti all’ordine del giorno, la prosecuzione dell’esame del disegno di legge n. 237, di iniziativa della Giunta, recante modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 ottobre 1998, n. 25 ‘Disciplina ed organizzazione del trasporto pubblico locale’, relatore il presidente della Seconda commissione consiliare Silvia Rizzotto (Fratelli d’Italia), correlatore, il vicepresidente della stessa Commissione Jonatan Montanariello (Partito Democratico). Nella pausa dei lavori consiliari è prevista la convocazione della Quinta commissione; all’ordine del giorno, il parere alle Giunta regionale n. 526 di modifica delle schede di dotazione delle strutture sanitarie di cure intermedie delle Aziende Ulss, dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona e dell’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS.

La Prima commissione si riunirà mercoledì 18 giugno alle 10.30: sul tavolo dei commissari, l’esame del disegno di legge n. 332, di iniziativa dell’esecutivo regionale, relativo all’istituzione del nuovo comune denominato Castegnero Nanto mediante fusione dei comuni di Castegnero e Nanto (Vicenza), il parere alla commissione sociosanitaria sul progetto di legge n. 310, a prima firma del consigliere Enoch Soranzo (Fratelli d’Italia), relativo a “Disposizioni per favorire la libera circolazione nel Veneto dei veicoli per disabili autorizzati ad accedere alle zone a traffico limitato (ZTL)”, nonché l’esame della proposta di regolamento interno n. 5, di iniziativa dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Veneto, di modifica del Regolamento interno del Consiglio regionale per l’amministrazione e l’organizzazione.

Alle 13 è convocata la Sesta commissione per l’esame della Rendicontazione n. 290 relativa all’attività dell’Istituto Regionale Ville Venete nel 2024, e per l’illustrazione dell’interrogazione a risposta in Commissione n. 87, di iniziativa della capogruppo de il Veneto che Vogliamo Elena Ostanel, rubricata “La Regione si attivi per sostenere il mantenimento dell’Istituto Magarotto a Padova”.

La Terza commissione si riunirà alle 15; all’ordine del giorno, l’espressione dei pareri di competenza sul disegno di legge n. 326, di iniziativa della Giunta, relativo al Rendiconto generale della Regione per l’esercizio finanziario 2024, incardinato in Prima commissione, e sulla proposta legislativa n. 319, a prima firma del consigliere del Gruppo misto Stefano Valdegamberi, “Recupero e valorizzazione dei roccoli e studio della cultura venatoria e rurale nel Veneto”, incardinato in Sesta commissione; calendarizzato, inoltre, l’esame delle iniziative legislative a prima firma del consigliere di Forza Italia Alberto Bozza, ovvero del progetto di legge n. 320 sull’istituzione dell’Osservatorio Olivicolo Veneto, e della proposta di legge statale n. 54 sul riconoscimento della figura dell’olivicoltore non coltivatore diretto o imprenditore agricolo custode del patrimonio olivicolo.

(Regione Veneto)

Please follow and like us