La diocesi di Treviso, in collaborazione con la Scuola di Formazione teologica, propone un percorso formativo per facilitatori di gruppo (in particolare di organismi di partecipazione) e di processi di lavoro/pastorali.
La proposta è rivolta a laiche/i, presbiteri, diaconi, consacrate/i interessate/i che fanno parte di organismi di partecipazione (Consiglio pastorale parrocchiale, Consiglio parrocchiale per gli affari economici, Consiglio di collaborazione pastorale, Consiglio pastorale diocesano, Consiglio presbiterale), che operano nell’azione pastorale di parrocchie e collaborazioni pastorali, che animano gruppi nell’ambito di movimenti ecclesiali e associazioni.
Come sarà strutturata (contenuti, metodi, tempi, luoghi)
- La proposta formativa si articolerà in una serata introduttiva (20.30-23.00) e 4 giornate formative (9.00-17.30); v. calendario a seguire.
- L’intera proposta sarà realizzata, con gli stessi contenuti e le stesse metodologie, in tre luoghi diversi della diocesi e in date diverse (sessione 1, 2 e 3). Ognuno è libero di scegliere a quale sessione partecipare. L’adesione è alla totalità dei 5 incontri (non a parte di essi).
- La proposta è rivolta ad un massimo di 120 persone. In ogni sessione parteciperanno fino ad un massimo di 40 persone (che lavoreranno in due gruppi di 20). Se dovessero pervenire più di 120 adesioni, la diocesi valuterà come e quando rispondere alle adesioni ulteriori.
- Si chiede ai partecipanti un contributo spese di € 40,00 per l’intero percorso (da versare contestualmente all’iscrizione tramite bonifico a: DIOCESI DI TREVISO –UFFICIO DIOCESANO DI PASTORALE
Iban: IBAN IT09X0874912002000000506317
Causale: Formazione Facilitatori (inserire il nome di chi partecipa al corso) - La metodologia formativa sarà perlopiù di tipo laboratoriale con cicli di esercitazioni esperienziali, riflessività su di esse, e contributi teorici di sintesi (teologici, pastorali, pedagogico-sociali).
Calendario delle 3 sessioni con tempi e luoghi:
Sessione 1 – Presso la parrocchia di San Gaetano di Montebelluna
Incontro di presentazione e patto formativo: giovedì 2 ottobre (ore 20.30 – 23.00)
Sabato 11 ottobre 2025 – sabato 22 novembre – sabato 10 gennaio 2026 – sabato 7 febbraio (9.00-17.30)
Sessione 2 – Presso la parrocchia San Pelagio (Treviso)
Incontro di presentazione e patto formativo: mercoledì 22 ottobre (ore 20.30 – 23.00)
Mercoledì 29 ottobre 2025 – mercoledì 19 novembre – mercoledì 28 gennaio 2026 – mercoledì 25 febbraio (9.00-17.30)
Sessione 3 – Presso la parrocchia San Cipriano di Roncade
Incontro di presentazione e patto formativo: giovedì 9 ottobre (ore 20.30 – 23.00)
sabato 18 ottobre 2025 – sabato 29 novembre – sabato 24 gennaio 2026 – sabato 14 febbraio (9.00-17.30)
Moduli di iscrizione alla sessione scelta
Temi e programma di massima (uguale per le tre sessioni)
Incontro 0 : presentazione del percorso e patto formativo
Incontro 1: L’ascolto e la Conversazione nello Spirito
a) Mattina – La Comunicazione e l’ascolto nei gruppi: la comunicazione a una e a due vie, i processi di ascolto e feedback.
b) Pomeriggio – Per una spiritualità dell’ascolto; La Conversazione nello Spirito.
Incontro 2: Facilitare il confronto in gruppo
a) Mattina – Il gruppo come pluralità e come processo relazionale: la scoperta del gruppo come processo; riconoscere i fattori per l’efficacia di processo del gruppo.
b) Pomeriggio – La facilitazione del confronto in gruppo: gli stili di influenzamento, il confronto e i loro effetti nei processi di gruppo; la relazione tra bisogni e valori nello sviluppo dei processi di gruppo.
Incontro 3: Prendere decisioni in gruppo
a) Mattina – La soluzione collaborativa dei problemi: la costruzione dei metodi come percorsi per affrontare i problemi e trovare soluzioni insieme: dal coinvolgimento alla partecipazione.
b) Pomeriggio – Il discernimento comunitario/ecclesiale: congruenze, diversità con la soluzione collaborativa dei problemi, attenzioni da avere.
Incontro 4: Accompagnare processi
a) Mattina – Prendere decisioni in gruppo: processi e metodi di presa di decisione da parte dei gruppi come soggetti plurali.
b) Pomeriggio – Alcuni strumenti per pensare e progettare le riunioni; Valutazione finale del percorso.
La proposta formativa è diocesana ed è pensata e costruita da un team di formatori composto da formatori della coop. La Esse, alcuni dei quali docenti IUSVE, e da formatori della Scuola di Formazione Teologica.
Contatti e informazioni
coordinamentocopas@diocesitreviso.it
segreteria.pastorale@diocesitreviso.it
