(AVN) – Venezia, 16 luglio 2025
La Giunta regionale del Veneto, su proposta congiunta dell’assessore alla Formazione e Istruzione Valeria Mantovan e dell’assessore all’Agricoltura Federico Caner, ha approvato l’Avviso pubblico “Nuove competenze per il settore primario – Anno 2025 – Tradizione e innovazione”, destinando 1,5 milioni di euro a percorsi formativi dedicati ai lavoratori del comparto agricolo, agroalimentare e zootecnico.
Il provvedimento rientra nell’ambito della programmazione del PR Veneto FSE+ 2021-2027, Priorità 1 “Occupazione”, Obiettivo specifico ESO4.4, ed è finalizzato a sostenere l’adattamento delle competenze in un settore sempre più strategico e bisognoso di innovazione, in coerenza con la Politica Agricola Comune e con gli indirizzi europei in materia di sostenibilità, digitalizzazione e salute nei luoghi di lavoro.
“Con questo Avviso – dichiara l’assessore Valeria Mantovan – mettiamo a disposizione risorse importanti per accompagnare l’agricoltura veneta verso il futuro. Un’agricoltura che guarda al domani deve saper innovare e investire nelle persone Sosteniamo i lavoratori e le imprese del primario nell’acquisizione di nuove competenze, perché l’innovazione non si fa senza capitale umano. Vogliamo un’agricoltura forte, moderna e attrattiva anche per i giovani, capace di coniugare le radici della nostra tradizione con le sfide dell’intelligenza artificiale, dell’economia verde e dell’agroalimentare 4.0”.
“Questo provvedimento va nella direzione giusta – aggiunge l’assessore all’Agricoltura Federico Caner –: rafforzare le competenze dei lavoratori del settore primario significa rafforzare l’intera filiera agroalimentare, che è centrale per l’economia del Veneto e per la sostenibilità ambientale dei nostri territori. La formazione continua in questo settore è un pilastro imprescindibile per rendere il nostro comparto agricolo sempre più competitivo e resiliente, in grado di rispondere alle sfide del cambiamento climatico e dell’innovazione tecnologica, senza perdere il legame con la qualità e l’identità dei nostri prodotti tipici”.
L’iniziativa, rivolta a lavoratori occupati presso imprese del settore primario operanti in Veneto, punta a promuovere percorsi formativi pluriaziendali che integrino tecnologia e sostenibilità: dall’agricoltura di precisione alla tracciabilità dei prodotti, dall’economia circolare all’uso responsabile delle risorse naturali, fino all’impiego di tecnologie digitali e di intelligenza artificiale nei processi produttivi e decisionali.
Le progettualità dovranno coinvolgere partenariati aziendali e formativi, e verranno valutate secondo criteri che premiano l’innovazione, la coerenza con le traiettorie della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) e la capacità di risposta ai fabbisogni reali delle imprese agricole.
L’investimento è parte integrante della strategia regionale per la crescita sostenibile e l’occupazione qualificata nel settore primario, come definito nella Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile e nel DEFR 2025–2027.
Per tutti i dettagli sull’Avviso e sulle modalità di presentazione dei progetti è possibile consultare il portale della Regione del Veneto all’indirizzo: https://www.regione.veneto.it.
(FORMAZIONE/ISTRUZIONE/AGRICOLTURA)