
(AVN) Venezia, 16 luglio 2025
Con una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità e Sociale Manuela Lanzarin, è stata assegnata quota parte dei proventi delle sanzioni comminate dagli SPISAL (Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) alle aziende, pari a complessivi 3 milioni di euro all’Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria per il sostegno di interventi nelle scuole della formazione professionale del Veneto a tutela della salute e sicurezza di studenti e insegnanti
“Il Piano Strategico 2025-2027 per la tutela della Salute e della Sicurezza sul Lavoro – sottolinea Lanzarin – considera anche i rischi nel mondo della scuola, inteso come luogo di lavoro, ed è prevista una linea strategica per far maturare una consapevolezza di tali rischi nei futuri lavoratori pe adottare comportamenti corretti e sicuri. Infatti, oggi oltre ventimila giovani tra i 14 e i 18 anni frequentano oltre 1.000 corsi, di cui circa 900 finalizzati al conseguimento della qualifica professionale dopo un triennio e oltre 100 corsi per conseguire il diploma professionale a conclusione del quarto anno. Una presenza importante, che rappresenta circa il 10% della popolazione scolastica di pari età, e un impegno finanziario stimabile intorno ai 100 milioni di euro per anno formativo. Si tratta di numeri che confermano il ruolo della Regione del Veneto quale riferimento a livello nazionale e dimostrano l’importanza di tale segmento nell’ambito delle politiche regionali”.
In questi contesti, infatti, è fondamentale che tutte le attività siano svolte nel più rigoroso rispetto delle norme di sicurezza, per prevenire infortuni e garantire un ambiente di lavoro protetto. Gli studenti devono essere formati, informati e addestrati per prevenire i rischi presenti, imparando a utilizzare correttamente gli strumenti di lavoro, ad indossare i dispositivi di protezione individuale e a seguire procedure di sicurezza rigorose. Nel più ampio contesto scolastico, questo intento è stato utilmente perseguito anche attraverso i “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” allo scopo di avvicinare i giovani alla realtà lavorativa e professionale, di orientarli e di promuoverne il successo scolastico.
Nel sostenere le Scuole della formazione professionale di cui all’art. 18 della L.R. 31 marzo 2017, n. 8, è prevista l’indizione di procedure ad evidenza pubblica per l’attribuzione di un contributo economico per il rinnovo, la manutenzione e la sostituzione di attrezzature, macchinari, impianti e presidi a tutela della salute e sicurezza nei locali scolastici.
Il contributo sarà assegnato alle Scuole in ragione della relativa popolazione scolastica.
Le attività dovranno essere realizzate entro la data del 31 dicembre 2027.
Comunicato SANITA’
