16 luglio 2025
(Arv) Venezia 16 lug. 2025 – “La pratica sportiva e la cultura viva fanno crescere le comunità. Per questo anche per il 2025 la Regione Veneto sostiene molte associazioni del territorio, con contributi per le rispettive iniziativa assegnati attraverso due delibere di Giunta per l’Identità Veneta e per lo Sport. Con la dovuta attenzione alle realtà vicentine, con le 28 sportive beneficiarie per 44.400 euro complessivi e le 13 culturali per altri 72.800”. Sono le parole di Marco Zecchinato, consigliere regionale (Lega – Liga Veneta). “Questo l’elenco dei contributi per lo sport – commenta il consigliere -: 3mila euro per l’Atletica vicentina per il meeting internazionale di Brazzale; 2500 al Tennis Palladio per l’Internazionale di tennis – Città di Vicenza; 2150 per il circolo scacchistico vicentino Palladio per il 25° torneo internazionale Città di Vicenza; 2mila per l’Asiago Sci per i campionati italiani Under 14 di sci nordico; altri 2mila per l’AIM trail 2025; sempre 2mila per la Sandrigo Bike sport Team, per la 47° Sandrigo-Monte Corno; stessa cifra per il Veloce Club Bassano per l’82° Bassano-Monte Grappa; quindi, 1500 euro a testa per l’Aquila gravel campionato nazionale Criterium, per il Monte Grappa Bike Day, per il Krap invaders spring 2025, per il Stepback 8.0, per lo sci alpino 2025 dello Sci Club 2000; altri 1500 a testa per la gara podistica nazionale Csi del Gruppo Sportivo Leonicena, per i campionati italiani lancio tecnico del Nuoto Pinnato Vicenza, per il Trofeo esordienti di judo del Judo Club Montecchio, per il trofeo di hockey giovanile Città di Bassano della Hockey Roller, per il torneo di basket Città di Schio della Concordia Basket Schio; 1250 euro a testa per altre nove realtà, nell’ordine la Loch Trail cup 2025 della Triathlon 7, la gara ciclistica Badoere – Valdobbiadene, la Liona bike della Palladio itinerante di Lonigo, la Val Leogra League dell’Altovicentino Futsal, per il torneo di minibasket della Basket Marostica, il torneo nazionale hockey su pista della Montebello Hockey e pattinaggio, il torneo internazionale MBA, il Veneto Trophy di Orange1 Basket, i campionati regionali del gruppo Atletico Bassano, le finali delle nazionali della Hockey Breganze, la competizione Tano Saggin della Juvenilia Basket Schio. “Quindi i contributi di matrice culturale a valere sull’Identità Veneta: 10.500 euro per l’associazione Marcella Pobbe Premio Lirico Internazionale di Longare, per l’omonimo premio; 8300 per l’associazione culturale “Giulietta & Romeo di Montecchio Maggiore per Montecchio Medievale; 10mila euro per l’Associazione Veneti nel Mondo di Camisano Vicentino per la pubblicazione ‘Dimore storiche delle radici: la Serenissima in Terraferma’; 5600 euro per il Comitato 1400 Leoniceno per la VI Fiera dei Sapori Berici; 2400 euro per il Comune di Campiglia dei Berici per Comune di Campiglia dei Berici per la manifestazione ‘Venezia da terra’; 1600 euro per il Comune di Pozzoleone per il Borgo rurale Piazza del Grano; 2500 euro per il Consorzio Pro Loco Astico Brenta Unpli per il VI Premio Letterario ‘Michele Benetazzo’; 4400 euro per l’associazione di ricerca storica IV Novembre di Schio per la Terra Storia Memoria 2025; 2100 per la Federazione Cimbri per l’insegnamento della lingua cimbra nell’Altopiano di Asiago; 3700 euro per la pro loco Monticello Conte Otto per la Festa delle Rose di Carta; 500 euro per la Pro Loco Lugo di Vicenza per il Filò col Graspo; 4mila e 7200 euro per l’Unpli Vicenza, rispettivamente per la pubblicazione illustrata ‘La Via di Pietro Querini’ di Paolo Cossi e per il Festival Vicentino delle pro loco e delle bande. Non è tutto, perché a questi si aggiungeranno i fondi per le manifestazioni venete per cui è ancora in corso la fase istruttoria delle numerose pratiche presentate: si tratta di circa 1,8 milioni di euro previsti da bilancio”, conclude Zecchinato.