La sua vita non dipende da ciò che egli possiede

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Un cambiavalute, o forse più probabilmente un usuraio, sta pesando del denaro, misurando così la propria ricchezza. Accanto a lui la moglie abbandona la lettura del libro di preghiere, che stava sfogliando, distratta e catturata dalle ricchezze del marito: in questo modo, trascura la strada dello Spirito che poteva indicarle un senso più pieno da dare alla propria vita, per concentrarsi unicamente sulla contemplazione dei propri beni ai quali attacca inesorabilmente la propria esistenza (don Luca Vialetto).

Quentin Massys, “Il cambiavalute e sua moglie”, 1514, Museo del Louvre, Parigi.

Pane carbonizzato ritrovato a Pompei.

Pompei ha restituito una quantità enorme di materiali legati alla vita quotidiana del mondo antico, come i granai e i depositi di cibo trovati carbonizzati. È suggestivo associare questi ritrovamenti alla parabola del Vangelo di questa domenica, perché ci mostrano l’accumulo di beni di questa città opulenta spazzati via repentinamente dall’eruzione del Vesuvio.


(Diocesi di Treviso)

Please follow and like us