LA POLIZIA DI STATO CONTRO LE TRUFFE ONLINE

LA POLIZIA DI STATO CONTRO LE TRUFFE ONLINE

Nella mattinata di oggi 25 settembre, in Questura a Rovigo, si è svolto un incontro sul tema delle truffe online che ha visto la partecipazione di numerosi poliziotti nonché rappresentanti di tutte le forze dell’ordine della provincia di Rovigo.

Dopo i saluti del Questore Eugenio Vomiero, personale specializzato del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C.) di Venezia e della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica (S.O.S.C.) di Rovigo, ha illustrato ai presenti le caratteristiche delle principali frodi informatiche che troppo spesso colpiscono i cittadini attraverso comunicazioni ingannevoli, diffuse via mail, SMS o messaggi pubblicitari, che invitano a fornire dati personali e bancari o a inserire credenziali di accesso su portali “clone”, simili in tutto e per tutto a siti ufficiali di aziende affidabili.  

Una volta ottenuti questi dati, i truffatori possono utilizzarli per commettere numerose attività illecite, tra cui la creazione di false identità, l’accesso non autorizzato a conti bancari e la diffusione di contenuti ingannevoli.

Sono state illustrate le caratteristiche del phishing, dello spoofing, del falso trading online, della truffa del falso operatore di polizia o bancario nonché degli annunci di vendita fraudolenti sui social network.

È stato evidenziato che per contrastare efficacemente questo fenomeno, è fondamentale fornire ai cittadini gli strumenti necessari per riconoscere le comunicazioni fraudolente e difendersi dai molteplici inganni online.

(Questura di Rovigo)

Please follow and like us