“Nutriamo il pianeta un morso alla volta” è una rassegna vegana che ha l’obiettivo di fare scoprire la bontà, i benefici e gli aspetti positivi di una dieta plant-based non solo per la nostra salute ma anche per la salute del nostro pianeta.
Per coloro che non vogliono rinunciare completamente alla carne e ai derivati animali, la scienza ci dice anche come sia fatta una dieta sostenibile per il pianeta (e per la salute)
In uno studio recentemente pubblicato su Lancet, 37 ricercatori provenienti da tutto il mondo hanno proposto un modello alimentare in grado di sfamare i 10 miliardi di persone che abiteranno la Terra nel 2050. Su cosa si basa questo modello alimentare?
Innanzi tutto questo modello si basa su una netta riduzione degli alimenti di origine animale, che non dovrebbero coprire più del 10% delle kcal giornaliere. Per intenderci, se volessimo seguire una dieta veramente sostenibile per il pianeta, gli alimenti di origine animale dovrebbero comparire nei nostri piatti in piccole porzioni in massimo un pasto al giorno.
Come strutturare quindi gli altri quattro pasti della giornata? Come possiamo avere un’alimentazione a base (per lo più) vegetale, senza preoccuparci di eventuali squilibri nutrizionali?
Questa domande e molte altre troveranno risposta negli eventi che compongono questa rassegna.
La rassegna “Nutriamo il pianeta un morso alla volta” si compone di tre incontri che hanno l’obiettivo di sensibilizzare le persone al fine di ridurre concretamente il nostro impatto ambientale, a partire dal prossimo pasto
Il primo evento che caratterizza questa rassegna è la proiezione del documentario “eating our way to extintion”che si terrà il 17 Settembre 2025 a Porto Burci.
“Mangiare fino all’estinzione” è un documentario diretto dai registi Otto e Ludovic Brockway, prodotto da Sir Richard Branson e Kate Winslet (che è anche la voce narrante del film).
Attraversando il globo e diversi continenti, il film esplora gli effetti negativi che l’allevamento intensivo ha sul nostro pianeta, così come sulla nostra salute. Dai più importanti scienziati del mondo alle popolazioni indigene in sintonia con la natura e il suo stato in rapida evoluzione, “Mangiare fino all’estinzione” ci spinge, come società, a cambiare le nostre abitudini e ad adottare una dieta a base vegetale prima che sia troppo tardi.
Il primo Ottobre 2025 si terrà, sempre a Porto Burci il secondo evento di questa rassegna: un talk con la dottoressa Baroni Luciana su come strutturare un’alimentazione plant-based.
Questo dialogo con la dottoressa Baroni si strutturerà in modo interattivo, attraverso la piattaforma di kahoot gli spettatori verranno messi alla prova su di un quiz che riguarda i falsi miti che circondano le diete plant-based, per poi scoprire le reali risposte grazie all’intervento della dottoressa.
L’ultimo evento di questa rassegna si svolgerà il 7 Ottobre è consiste in un cooking show presso il ristorante “Silene” a Vicenza in via “Stradella del Garofalino” 79.
Il locale propone un menù interamente vegetariano e vegano, con piatti originali e saporiti ma anche leggeri. La cucina creativa è realizzata con ingredienti biologici e biodinamici che cambiano stagionalmente.
Attraverso le mani esperte della chef Deborah Mantoan, i partecipanti verranno coinvolti nella preparazione di alcune pietanze che compongono il menù del ristorante.
I posti per questo evento sono limitati e il costo per la partecipazione al cooking show è di 15€.
Il ristorante si trova in zona a traffico limitato, suggeriamo di parcheggiare nel vicino piazzale del Mutilato (strisce blu) o presso il Park Fogazzaro (un grande parcheggio a pagamento a 5 min a piedi dal ristorante)
Si può raggiungere il ristorante anche tramite mezzi pubblici, infatti è possibile prendere l’autobus delle linee 1-2-4-5-7-10 — fermata Piazza Castello, poi 5 min a piedi.
Per poter partecipare all’evento compila il seguente modulo: :https://docs.google.com/forms/d/1Dex5yEu238F0NFzkkfAHvqQUJZd-ulW5fUogkSe4R9M/edit?usp=drive_web&ouid=118442990784732254780
Nutriamo il pianeta un morso alla volta
Please follow and like us