Piccinini (Veneta Autonomia): “Intitolare nuova scuola media di Mozzecane a Emanuela Loi significa trasmettere alle giovani generazioni il valore della memoria e della legalità”

05 settembre 2025

(Arv) Venezia 5 set. 2025 –“Domenica 7 settembre, alle 10.00, sarà inaugurata a Mozzecane (VR) la nuova Scuola Secondaria di I grado, intitolata a Emanuela Loi, prima agente donna della Polizia di Stato caduta in servizio il 19 luglio 1992 a Palermo, nella strage di via D’Amelio in cui persero la il giudice Paolo Borsellino e cinque membri della sua scorta. La cerimonia si svolgerà alla presenza delle autorità civili e militari, tra cui la sorella di Emanuela, Claudia Loi, e il questore di Verona, Rosaria Amato.”

Ne dà l’annuncio Tomas Piccinini, consigliere regionale di Veneta Autonomia.

“Intitolare una scuola a Emanuela Loi ha un significato profondo — osserva il consigliere regionale – È un gesto che lega l’impegno delle istituzioni alla memoria di chi ha sacrificato la vita per difendere lo Stato e i cittadini. Emanuela aveva solo 25 anni quando fu assassinata insieme al giudice Borsellino e ai suoi colleghi: la sua scelta di servire lo Stato, in anni difficili e pericolosi, rappresenta un esempio altissimo di coraggio e responsabilità civile. Oggi, con questa intitolazione, consegniamo ai nostri giovani un modello da custodire e imitare.”

“Questo edificio scolastico — prosegue Piccinini — è frutto di un percorso politico e amministrativo che da oltre 15 anni vede Mozzecane impegnata a garantire strutture moderne e sicure per i ragazzi e le famiglie. Dopo la realizzazione della scuola materna e la ristrutturazione della primaria, oggi possiamo consegnare alla comunità una scuola media innovativa, dotata di laboratori, spazi inclusivi e ambienti pensati per accompagnare la crescita culturale e civica dei nostri ragazzi. Una scelta che coniuga edilizia moderna e memoria civile, perché educare significa anche coltivare il senso dello Stato e della legalità.”

“La memoria di Emanuela Loi e di tutte le vittime di mafia non appartiene solo alla Sicilia, ma a tutta l’Italia – mette in evidenza Tomas Piccinini – Da Mozzecane vogliamo ribadire che la cultura della legalità non ha confini e che i nostri ragazzi devono crescere con la consapevolezza che la libertà e la giustizia si difendono ogni giorno, anche attraverso l’esempio di chi ha dato la vita per questi valori.”

(Regione Veneto)

Please follow and like us