19 settembre 2025
(Arv) Venezia 19 set. 2025 – “Il settore della calzatura veneta è un patrimonio identitario e culturale del nostro territorio. Unisce tradizione e creatività. E ora, si confronta con la sfida secolare dell’innovazione e della sostenibilità. Anche le istituzioni devono fare la propria parte accompagnando le imprese e i lavoratori lungo questo percorso, sostenendo chi ogni giorno porta nel mondo l’eccellenza del made in Veneto”. Lo ha dichiarato la consigliera regionale Francesca Scatto (Intergruppo Lega – Liga Veneta), presidente della Commissione cultura del Consiglio regionale del Veneto, intervenuta oggi al Museo della Calzatura di Stra per l’incontro “Persone e Impresa: la sostenibilità come leva di attrattività”, organizzato dal Politecnico Calzaturiero con la collaborazione della Rete In Punta di Piedi.
“La cultura d’impresa e la cultura del lavoro sono parte della nostra identità – continua Scatto – e meritano di essere valorizzate e raccontate anche attraverso luoghi simbolici come il Museo della Calzatura. Qui si custodisce la storia di un distretto che ha saputo crescere, innovarsi ed essere competitivo sui mercati internazionali. Le imprese oggi non possono più affidarsi a modelli passati: devono affrontare un contesto instabile con una nuova postura culturale. La sostenibilità è parte integrante della strategia e non solo una voce di bilancio, e gli imprenditori stanno compiendo sforzi significativi per individuare metodologie capaci di integrarla nei propri business”.
“Dobbiamo investire in formazione, sostenibilità e competitività – ha concluso Scatto – per garantire al distretto calzaturiero della Riviera del Brenta un sostengo solido verso un futuro capace di attrarre nuove generazioni e di mantenere vivo un saper fare che tutto il mondo ci riconosce”.