Ultime

Servizio civile universale sui temi ambiente e agricoltura, 7 posti disponibili

Se sei un giovane dai 18 ai 28 anni e vuoi svolgere un’esperienza di un anno che ha a che fare con l’ambiente o l’agricoltura, questo è il posto giusto.

Il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale ha pubblicato, infatti, il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale sui temi agricolo e ambientale.

I progetti hanno una durata di 12 mesi per 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1.145 ore, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che stabilisce l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio pari ad € 519,47.

Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati. Ci sono 6 posti in provincia di Treviso e 1 in provincia di Belluno, che spaziano dall’agricoltura in zona di montagna, sociale e biodiversità all’assistenza a persone in condizioni di disagio fino alla promozione culturale.

I nostri uffici sono a disposizione per guidarti nella scelta e capire come fare; basta scrivere a promozione@csvbltv.it

Attenzione: bisogna presentare la domanda di partecipazione esclusivamente con SPID attraverso la piattaforma DOL raggiungibile all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14.00 del 15 ottobre 2025.


Di seguito un riepilogo dei posti disponibili:

POSTI DI SERVIZIO CIVILE IN PROVINCIA DI TREVISO

  • I.N.A.C. – Istituto Nazionale Assistenza Cittadini

Programma: facilitazione agricola per un futuro sostenibile

Progetto: sportelli di facilitazione agricola (clicca qui)

Ambito: educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport / sportelli Informa

posti: 1

sede: I.N.A.C. – Istituto Nazionale Assistenza Cittadini, via Noalese 75, Treviso

Programma: facilitazione agricola per un futuro sostenibile

Progetto: facilitazione per l’agricoltura sostenibile (clicca qui)

Ambito: agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità / salvaguardia della biodiversità

posti: 1 (Gmo – Isee inferiore ai 15.000 euro)

sede: I.N.A.C. – Istituto Nazionale Assistenza Cittadini, via Noalese 75, Treviso

  • Confcooperative – Confederazione cooperative italiane

Programma: Scag – Coltiviamo il bene comune

Progetto: campi di opportunità, dalla terra al benessere collettivo (clicca qui)

Ambito: assistenza / altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale

posti: 3

sedi: Sonda – società cooperativa sociale onlus, via Vrioni 61, Altivole; Vita e Lavoro – società cooperativa sociale, via Ca’ Falier 7, Asolo; L‘Incontro cooperativa sociale, via Loreggia di Salvarosa 36, Castelfranco Veneto

Programma: Sca – Servizio civile green e sostenibile

Progetto: ecosistemi solidali: insieme per la natura e la comunità (clicca qui)

Ambito: assistenza / altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale

posti: 1

sede: L’Incontro – cooperativa sociale, via Loreggia di Salvarosa 36, Castelfranco Veneto

POSTI DI SERVIZIO CIVILE IN PROVINCIA DI BELLUNO

  • I.N.A.C. – Istituto Nazionale assistenza cittadini

Programma: facilitazione agricola per un futuro sostenibile

Progetto: sportelli di facilitazione agricola (clicca qui)

Ambito: educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport / sportelli Informa

posti: 1

sede: I.N.A.C. – Istituto Nazionale assistenza cittadini, via Masi Simonetti 19, Belluno

(CSV di Treviso e Belluno)

Please follow and like us