
(AVN) – Venezia, 16 settembre 2025
La Regione del Veneto lancia “PrevidenteMente”, la nuova campagna regionale sulla previdenza complementare promossa da Veneto Welfare, l’Unità organizzativa di Veneto Lavoro dedicata allo sviluppo di strumenti di welfare integrativo.
L’obiettivo è chiaro: sensibilizzare lavoratori, famiglie e giovani sull’importanza della pianificazione previdenziale e sulla necessità, sempre più urgente, di affiancare alla pensione pubblica forme complementari di risparmio e protezione.
“Il futuro previdenziale si costruisce oggi, non domani – dichiara l’assessore regionale al Lavoro, Formazione e Istruzione Valeria Mantovan –. Con PrevidenteMente vogliamo dare a tutti, indipendentemente dall’età e dalla condizione lavorativa, strumenti concreti per capire, scegliere e costruire un percorso che assicuri stabilità e serenità. In particolare, pensiamo ai giovani, spesso costretti a carriere discontinue, e alle donne, che pagano ancora il prezzo più alto in termini di interruzioni lavorative: per loro la previdenza complementare rappresenta una leva strategica”.
La campagna sarà multicanale, con un sito dedicato (www.previdentemente.it), webinar, attività sui social media, iniziative di informazione sul territorio e incontri pubblici come i “Caffè previdenziali” previsti a Padova e Vicenza. Nelle province di Rovigo e Verona saranno realizzate azioni di marketing territoriale, mentre a livello regionale verranno attivati percorsi formativi e momenti di confronto sui temi della previdenza.
“Il Veneto è tra le regioni più avanzate in Italia in questo campo – prosegue Mantovan – con oltre 1,1 milioni di adesioni alla previdenza complementare e un tasso di partecipazione del 47,6%, ben sopra la media nazionale. Ma vogliamo crescere ancora, facendo in modo che ogni cittadino comprenda il valore di queste scelte, perché previdenza significa anche autonomia, responsabilità e qualità della vita”.
La campagna si inserisce in un percorso più ampio che vede la Regione impegnata anche sul fronte dell’educazione finanziaria nelle scuole, attraverso progetti mirati a studenti e studentesse, e nel mondo accademico con il concorso Arsenale Welfare, che premia tesi e ricerche dedicate ai temi del welfare e della previdenza.
“Il nostro compito – conclude l’assessore Mantovan – è offrire conoscenze e opportunità: solo cittadini informati e consapevoli possono diventare protagonisti attivi del proprio futuro”.
(FORMAZIONE/LAVORO)
