Ultime

VICENZA HA OSPITATO LA GIORNATA REGIONALE DEL PENSIONATO COLDIRETTI 2025

Grande partecipazione, spiritualità e condivisione nella Città del Palladio

17 settembre 2025. La Città del Palladio ha ospitato la Giornata regionale del Pensionato Coldiretti, un appuntamento molto atteso che ha riunito centinaia di senior provenienti da tutte le province del Veneto. L’iniziativa, promossa da Coldiretti Federpensionati Veneto, ha coinvolto le delegazioni territoriali in rappresentanza dei 60 mila pensionati dell’organizzazione.

Il momento centrale dell’evento è stata la santa messa celebrata da mons. Giuliano Brugnotto, Vescovo di Vicenza, nella storica chiesa di San Michele, detta “dei Servi”, in Piazza Biade. Una cornice suggestiva per un incontro ricco di spiritualità, riflessione e comunità.

A seguire, i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino le bellezze artistiche della città palladiana, grazie ad una visita guidata nel centro storico ed al Teatro Olimpico, uno dei simboli culturali di Vicenza. La giornata è poi proseguita con il pranzo sociale all’agriturismo “El Gran” di Villaverla, in un clima conviviale di festa e condivisione.

Ad accogliere le delegazioni il presidente regionale dei senior Coldiretti Veneto, Marino Bianchi, accompagnato dal coordinatore Paolo Casaro, dal presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Pietro Guderzo, e dai rappresentanti nazionali Giorgio Grenzi e Lorenzo Cusimano.

“Questa giornata – ha dichiarato Marino Bianchi – rappresenta un momento prezioso per rafforzare il senso di appartenenza e di comunità. I nostri pensionati sono la memoria storica dell’agricoltura veneta e la loro presenza attiva nelle imprese agricole testimonia un patrimonio di valori, esperienze e relazioni intergenerazionali che vogliamo continuare a valorizzare”.

Durante l’incontro è stata anche ribadita la necessità di rafforzare le politiche pubbliche per la popolazione anziana. In Veneto, ad esempio, oltre un quarto della popolazione ha più di 65 anni, con una crescente incidenza di non autosufficienza e solitudine. Soddisfazione è stata espressa per l’approvazione in Consiglio regionale della nuova legge sul welfare territoriale, sostenuta da Coldiretti, che punta su un invecchiamento attivo, assistenza diffusa e supporto intergenerazionale.

Tra i temi affrontati, anche il problema dell’adeguamento delle pensioni, fortemente penalizzate dall’inflazione e dal mancato allineamento al costo reale della vita. Coldiretti Federpensionati, attraverso il Cupla, continua a chiedere un sistema di rivalutazione più equo e rappresentativo delle reali spese delle famiglie.

Nell’omelia il Vescovo Brugnotto ha consegnato ai pensionati di Coldiretti Veneto un importante messaggio, facendo proprie le parole del card. Carlo Maria Martini: “Ascoltate ancora, perché è importante essere pungolo per le giovani generazioni, parlate con sapienza, perché siete forti dell’esperienza, e prefate con fiducia, perché credere è fondamentale per vivere”.

Non sono mancati i riconoscimenti alla figura del nonno contadino, come custode di memoria, educazione e supporto concreto alla famiglia, nonché elemento fondamentale per la tenuta sociale ed economica delle imprese agricole.

La giornata si è conclusa con i ringraziamenti a tutti gli organizzatori e coordinatori provinciali, con l’invito a continuare il cammino insieme, nel segno della solidarietà, della partecipazione e della cura del territorio e delle persone.

(Coldiretti Treviso)

Please follow and like us