Ultime

Alta Velocità Brescia–Verona: ok dalla Giunta alle varianti progettuali nel Comune di Sona. De Berti: “Collaborazione e attenzione al territorio per un’opera che interconnetterà il Veneto all’Europa”

(AVN) – Venezia, 7 ottobre 2025

“Nell’ambito dei lavori di completamento della linea ferroviaria Alta Velocità Alta Capacità Brescia–Verona, un’infrastruttura strategica per il territorio che consentirà di quadruplicare la linea esistente completando il collegamento veloce da Torino a Venezia, abbiamo raggiunto l’intesa Stato-Regione richiesta da Rete Ferroviaria Italiana sul progetto grazie alla disponibilità del Comune di Sona. Attraverso questo confronto, abbiamo cercato anche di introdurre migliorie e piccole varianti al progetto originario con l’obiettivo di garantire un’integrazione quanto più armoniosa dell’opera nel territorio, recependo le esigenze della comunità locale e riducendone al minimo gli impatti. Un grazie va all’amministrazione comunale di Sona, a Rfi e al Commissario di Governo, Vincenzo Macello, per il prezioso lavoro svolto finora. L’auspicio, ora, è che sia definita la progettazione del tratto da Vicenza a Padova così da permettere al Ministero di stanziare le risorse per finanziare l’opera. Abbiamo bisogno di questa infrastruttura per interconnettere il Veneto al resto dell’Europa e rendere sempre più moderno ed efficiente il nostro territorio”.

Lo ha detto la Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture, Elisa De Berti, con riferimento al provvedimento con il quale la Giunta regionale ha espresso parere favorevole all’Intesa sulla localizzazione di tre varianti progettuali relative alla tratta dell’Alta Velocità ferroviaria Brescia–Verona, ricadenti nel territorio del Comune di Sona (VR).

Comunicato (VICEPRESIDENTE/INFRASTRUTTURE/TRASPORTI)

(Regione Veneto)

Please follow and like us