Ultime

Bet (Lega-LV): “La legge regionale n. 10/2024 è un ponte tra imprese e comunità: il Veneto modello di sostenibilità condivisa”

30 settembre 2025

(Arv) Venezia 30 set. 2025 –        “Questa mattina ho avuto l’onore di partecipare al convegno “La sfida del futuro per i Comuni e le Imprese: i progetti a beneficio comune – L.R. 10/2024”, organizzato dalla Regione del Veneto, in collaborazione con ANCI Veneto e con il patrocinio del Comune di Villorba”. Sono le parole del consigliere regionale Roberto Bet (Lega-LV) che spiega: “L’iniziativa ha rappresentato un momento di confronto prezioso tra istituzioni, mondo accademico, enti locali e imprese. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Villorba, Francesco Soligo, e del presidente di ANCI Veneto, Mario Conte, abbiamo approfondito i contenuti della legge regionale 10/2024, grazie ai contributi autorevoli della professoressa Monica Billio (Università Ca’ Foscari Venezia), del professor Paolo Gubitta (Università di Padova), del professor Alceste Santuari (Università di Bologna) e di Idelfo Borgo, direttore della Direzione ICT della Regione del Veneto. La legge 10/2024 nasce da una visione chiara: promuovere una collaborazione sempre più stretta tra pubblico e privato, tra Comuni e imprese, per sviluppare progetti che generino benefici reali e misurabili per le persone, i territori e l’ambiente. Non si tratta solo di un testo normativo, ma di un vero cambio di paradigma: l’impresa non cresce da sola, cresce insieme alle comunità in cui opera”.

“Come ho sottolineato nel mio intervento – aggiunge il consigliere – il Veneto con questa legge si pone come prima regione in Italia ad aver costruito un’infrastruttura pubblica dedicata alla coprogettazione, attraverso strumenti concreti come l’elenco delle Società Benefit, il Registro dei progetti a beneficio comune e una piattaforma digitale regionale che sarà motore di trasparenza, visibilità e attrazione di nuovi investimenti sostenibili. Un momento particolarmente interessante del dibattito è stato l’intervento di Alessio Reolon, che ha presentato Buy and Help, una piattaforma di cashback che, integrata nella piattaforma regionale, potrà offrire ai cittadini la possibilità di sostenere direttamente i progetti caricati, trasformando gli acquisti quotidiani in un gesto concreto di solidarietà e sviluppo territoriale. Un ringraziamento speciale va a Valentina Passarella di Eureka System e a Silvia Borsato di Valdo Spumanti, che hanno portato esempi concreti e ispiranti di come le imprese del territorio stiano già declinando nella pratica i principi della sostenibilità e della responsabilità sociale. Il confronto con le imprese presenti e con la Presidente di Confindustria Veneto Est, Paola Carron, ha confermato che la direzione è quella giusta: creare un ecosistema in cui competitività, innovazione e responsabilità sociale si rafforzano a vicenda. La L.R. 10/2024 è un’opportunità per tutti: per i Comuni, che potranno attivare nuovi percorsi di welfare territoriale; per le imprese, che potranno valorizzare la propria responsabilità sociale come leva di crescita; e per i cittadini, che vedranno concretizzarsi progetti con ricadute positive sulla qualità della vita”.

“Il Veneto, ancora una volta, dimostra di essere una terra capace di unire tradizione e innovazione – conclude Bet – diventando un modello nazionale di sviluppo sostenibile e condiviso”.

(Regione Veneto)

Please follow and like us