Il Centro di Servizio per il Volontariato Belluno Treviso è alla ricerca di un professionista con funzioni di Direttore.
Scadenza per la presentazione delle candidature: 15 novembre 2025
Mansioni e responsabilità
Il professionista, che risponde direttamente al Presidente del CSV Belluno Treviso, ha il compito di provvedere al coordinamento generale dell’Ente, svolgendo la funzione di raccordo tra i suoi Organi Statutari (Consiglio Direttivo e Organo di Controllo) e la sua Struttura Tecnica (il team del CSV, distribuito tra le sedi di Belluno e Treviso). In collaborazione con i due Vicedirettori delle rispettive sedi, definisce l’organizzazione operativa dell’Ente sulla base del mandato del Consiglio Direttivo, promuovendo un’efficace lavoro di squadra che metta in sinergia le varie competenze presenti nel team, per sviluppare la qualità dei progetti e dei servizi erogati dal CSV in coerenza con la sua mission. Predispone l’assetto organizzativo con l’attribuzione di mansioni, ruoli e responsabilità all’interno del team, proponendo alla Presidenza le relative disposizioni. Guida il processo di attuazione dell’indirizzo strategico e dei programmi di attività deliberati dagli organi statutari, affinché vengano tradotti in progettualità concrete e condivise, fornendo periodici ritorni al Consiglio Direttivo e proponendo tutte le soluzioni che ritiene idonee e utili al concreto conseguimento degli scopi statutari. Collabora con il Consiglio Direttivo nella predisposizione dello schema di bilancio preventivo e consuntivo e dei programmi annuali delle attività. Servendosi della collaborazione dell’Ufficio Stampa del CSV presidia la comunicazione dell’Ente con l’esterno.
Competenze e requisiti richiesti
Il professionista dovrà essere in possesso di un titolo di laurea (magistrale o vecchio ordinamento, preferibilmente con indirizzo economico-giuridico) e di adeguate competenze e capacità in tema di organizzazione di processi e risorse, misurazione delle performance aziendali, contabilità manageriale e redazione dei bilanci, gestione del capitale umano. Importanti sono le doti di leadership e di comunicazione, la capacità di motivare e condurre in modo efficace il lavoro di team, l’abilità di lettura strategica del contesto socioeconomico nel quale opera l’associazionismo e in generale il Terzo Settore.
Altre competenze apprezzate sono la conoscenza del contesto sociale, economico e culturale del territorio delle province di Belluno e di Treviso, l’esperienza pregressa nella gestione di realtà associative, la familiarità informatica, la capacità comunicativa in forma scritta e orale, la padronanza della lingua inglese.
Elementi contrattuali
L’incarico è di tipo libero professionale (si presuppone pertanto che il candidato possieda partita iva) ed è assegnato per la durata di un anno, rinnovabile annualmente negli anni successivi, con data d’inizio indicativamente 1/1/2026. L’impegno medio settimanale previsto è riconducibile a quello di un part-time (20 ore) con modalità operative da concordare, tenendo presente la necessità di almeno una presenza settimanale in ciascuna delle due sedi (Belluno – via del Piave 5 e Treviso – via Isonzo 10) e la presenza al bisogno a determinati eventi istituzionali dell’ente (es. assemblee dei soci, riunioni del consiglio direttivo, incontri con altri CSV o associazioni) che potrebbero tenersi anche al di fuori dei normali orari d’ufficio.
Retribuzione annua prevista: 35.000 € Iva Inclusa ove dovuta.
Modalità di invio della candidatura
Inviare all’indirizzo e-mail amministrazione@pec.csvbltv.it il Curriculum Vitae unitamente a una lettera di autopresentazione in cui siano esposti i motivi di interesse alla candidatura e quant’altro ritenuto utile portare a conoscenza degli organi del CSV, indicando nell’oggetto dell’e-mail “CANDIDATURA” e autorizzando il trattamento dei dati secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di privacy.