Sostegno gruppi operativi PEI AGRI (SRG01)
Fase di attuazione dei GO
Codice Intervento SRG01
Nome Intervento : SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI – Fase di attuazione dei GO
Descrizione operazione
L’operazione sostiene la creazione dei Gruppi operativi (GO) del PEI-AGRI (Partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura) ovvero partenariati costituiti da varie tipologie di soggetti quali imprese, agricoltori, centri di ricerca, università, consulenti, che agiscono insieme per introdurre e diffondere la conoscenza, l’innovazione e la digitalizzazione nel settore agricolo, forestale e nelle aree rurali, mediante l’attuazione di progetti.
Numero domanda 5838327
Acronimo A.Q.U.A.
Finalità
Il progetto AQUA nasce con l’obiettivo di sviluppare strumenti innovativi e pratiche operative per una gestione sostenibile della risorsa idrica nelle aree viticole venete, in particolare nei comprensori del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, del Prosecco DOC e dei vini del Montello e Colli Asolani. L’iniziativa si propone di coniugare le esigenze produttive delle aziende vitivinicole con la salvaguardia delle risorse naturali, introducendo approcci tecnologici e modelli organizzativi che consentano di ridurre l’impatto delle pratiche irrigue e migliorare l’efficienza d’uso dell’acqua. La progettualità valorizza la collaborazione tra i tre consorzi di tutela del Sistema Prosecco veneto promuovendo una rete di conoscenze integrata capace di orientare il settore verso soluzioni di lungo periodo compatibili con i cambiamenti climatici e con le richieste del mercato internazionale.
Risultati attesi
Il progetto prevede di mettere a disposizione delle aziende agricole strumenti di supporto decisionale per ottimizzare i turni irrigui e i fabbisogni idrici della vite, basati su modelli previsionali e sistemi di monitoraggio avanzati. Parallelamente, saranno sperimentate tecniche agronomiche innovative per il miglioramento della ritenzione idrica e la resilienza dei vigneti. I risultati attesi comprendono un uso più razionale e mirato della risorsa idrica, la riduzione dei costi di gestione e un incremento della sostenibilità ambientale delle produzioni. Inoltre, grazie al coinvolgimento diretto dei produttori e alla condivisione dei dati raccolti, il progetto intende rafforzare la capacità collettiva del comparto vitivinicolo di rispondere in modo proattivo alle sfide climatiche, consolidando al contempo l’immagine qualitativa e sostenibile del Prosecco veneto sui mercati globali.
Importo finanziato € 400.000,00
Di cui al partner € 9.918,58
Iniziativa finanziata dal Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del Veneto 2023-2027
Organismo responsabile dell’informazione: Impresa Verde Treviso-Belluno srl
Autorità di gestione regionale: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione