La magia del balletto e il variegato patrimonio museale polesano si intrecciano nella prima edizione di “MuseInDanza”, rassegna promossa dalla Provincia di Rovigo e curata dalla Compagnia Fabula Saltica – Associazione Balletto Città di Rovigo. L’iniziativa è realizzata nell’ambito dell’accordo “RetEventi Cultura Veneto 2025” tra Regione del Veneto e Provincia di Rovigo, con il contributo della Fondazione Cariparo e con la collaborazione dei Comuni di Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Bergantino e della Diocesi di Adria e Rovigo.
“MuseInDanza” si articola in quattro diversi appuntamenti ospitati in altrettanti musei del Sistema Museale Provinciale Polesine, rete che oggi accorpa 24 siti culturali distribuiti su tutto il territorio. Per ogni evento è stato ideato un inedito percorso di visita in cui danza e musica si fondono con le singolarità delle collezioni museali. L’intervento artistico proposto dalla Compagnia Fabula Saltica consentirà al pubblico di vivere esperienze davvero uniche e originali, favorendo un incontro diretto, emotivo e sensoriale con gli spazi e le opere esposte.
Si parte domenica 30 novembre alle 16.00 nel rinnovato Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare di Bergantino. Con “La Giostra del tempo”, due danzatori e un fisarmonicista condurranno il pubblico in un viaggio tra memoria e fantasia, dove il confine tra realtà e sogno si dissolve come in un film. Le sale del museo si trasformeranno in palcoscenico vivente, restituendo il respiro poetico dello spettacolo popolare. Compagnia Fabula Saltica: Laura De Nicolao e Claudio Pisa; musiche originali degli organi orchestrali da fiera e brani di Nino Rota eseguiti alla fisarmonica da Filippo Bazzani. Visita guidata a cura di CeDi, in accordo con la direzione del museo (ingresso € 3,00, posti limitati con prenotazione obbligatoria; e-mail: informazioni@museodellagiostra.it, tel. 0425 805446).
Sabato 6 dicembre, sempre alle 16.00, la Collezione “Eugenio Balzan” di Badia Polesine sarà teatro del secondo evento intitolato “Timeless Passion” e ispirato a “Il Bacio” di Auguste Rodin. Grazie a una originale coreografia contemporanea, verrà ricreata la tensione tra classicità e modernità, tra forma ed emozione, che è racchiusa anche nelle meravigliose opere presenti nella Collezione “Eugenio Balzan”. Compagnia Fabula Saltica: coreografie e interpreti Claudio Pisa e Laura De Nicolao. Musiche di autori vari. Visita guidata a cura di Pop Out Rovigo (ingresso € 3,00, posti limitati con prenotazione obbligatoria: e-mail: info@collezionebalzan.it, tel. 0425 51766 – cell. 391 4983435).
Il terzo appuntamento consentirà al pubblico di vivere in modo unico la sacralità del Museo Diocesano della Cattedrale di Adria. Domenica 14 dicembre alle 16.00 la visita guidata “Stabat Mater” restituirà un’immagine viva della spiritualità cristiana del nostro territorio: le coreografie ideate da Claudio Ronda e la danza dei ballerini della Compagnia Fabula Saltica (Laura De Nicolao, Federica Iacuzzi, Claudio Pisa, Antonio Taurino, Chiara Tosti) sulle note dello “Stabat Mater” di G. B. Pergolesi, instaureranno un dialogo ideale con le opere conservate nel museo. Visita guidata a cura di Pop Out Rovigo (ingresso € 3,00, posti limitati con prenotazione obbligatoria; e-mail: infomuseo@diocesiadriarovigo.it, cell. 334 3059222 – 391 4983435).
La rassegna si chiuderà domenica 21 dicembre al Centro Turistico Culturale e Area archeologica di San Basilio (Ariano nel Polesine). Alle 17.00 la visita guidata “Risonanze”, con performance della Compagnia Fabula Saltica (Antonio Taurino e Chiara Tosti) e musiche di J. S. Bach eseguite dal vivo dalla violoncellista Kiara Kilianskara. La danza contemporanea consentirà di apprezzare in modo unico e inusuale i ritrovamenti etruschi e romani di San Basilio, facendo risuonare la storia attraverso il gesto artistico. Visita guidata a cura di Consorzio Deltapoolservice e Co.Se.Del.Po. (ingresso € 3,00, posti limitati con prenotazione obbligatoria, cell. 392 9259875).
In base al numero di prenotazioni raccolte per ogni appuntamento, sarà valutata l’opportunità di organizzazione una seconda visita guidata nella stessa giornata, sempre in orario pomeridiano.
Il Presidente della Provincia di Rovigo, Enrico Ferrarese: “La condivisione tra soggetti è uno degli elementi fondamentali su cui puntare per lo sviluppo territorio, anche e soprattutto sul fronte della cultura. Questo progetto incarna quindi alla lettera con Fondazione, Diocesi e i Comuni un tipo di visione allargata su cui la Provincia crede e investe”.
In sala presenti anche la consigliera provinciale con delega alla Cultura Lucia Ghiotti, la consigliera di Fondazione Cariparo Sandra Bedetti e l’ideatore del progetto e direttore artistico di Fabula Saltica Claudio Ronda .
