Alla scoperta delle Valli di Cerea con la musica celtica

L’Associazione Naturalistica Valle Brusà organizza per sabato 29 novembre alle 16.45 all’auditorium di Cerea (via C. Battisti 7), l’incontro “Le Valli di Cerea: paesaggi d’acqua, mutamenti ambientali, risorse collettive tra VIII° e XVIII° secolo” con il dott. Andrea Ferrarese. Nell’occasione l’associazione potrà presentare il suo impegno a favore del territorio, prima di lasciare spazio alla conferenza sul tema della storia del territorio vallivo di Cerea, impreziosita da inserti di musica celtica e irlandese a cura del trio “Rifrazioni”, formato dai maestri Rita Poli (violino), Francesco Feola (chitarra), Riccardo De Luca (viola).

L’Associazione Naturalistica Valle Brusà, nata nel 1997 da un gruppo di studiosi e appassionati della natura, è iscritta come ODV al Registro Unico Nazionale Terzo Settore e ha l’incarico, con apposita convenzione da parte dell’Amministrazione comunale di Cerea, di gestire la Riserva Naturale Palude Brusà-Vallette.

Andrea Ferrarese, autore di oltre 180 pubblicazioni tra monografie, curatele, edizioni critiche e saggi, è storico dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona.
Ha studiato presso l’Università di Venezia ‘Cà Foscari’ e l’Università di Londra (University College London – UCL), laureandosi in Storia nel corso dell’a. a. 1995-1996. Nel 2003 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia economica nell’Università di Verona; nel biennio 2003-2005 è stato borsista post-dottorato presso il dipartimento di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, dove successivamente (2006-2010) ha svolto attività didattica e di ricerca come assegnista. Dal 2007 al 2018 ha diretto la Fondazione Fioroni di Legnago; attualmente è direttore del Centro Studi Dino Coltro di Verona.
Nel 2013 ha conseguito un Master di II livello in “Museologia, museografia e gestione dei beni culturali” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 2014 è stato abilitato come professore associato per l’insegnamento di Storia economica nell’ambito dell’Abilitazione Scientifica Nazionale.

Partner dell’iniziativa è Acque Planae, che vuole valorizzare il territorio della Pianura veronese attraverso eventi, esperienze, itinerari e attività didattiche.

Per informazioni

Associazione Naturalistica Valle Brusà
info@oasivallebrusa.it
www.oasivallebrusa.it

(CSV di Verona)

Please follow and like us