
La preghiera per la pace, la fede di un popolo che si rinnova, il desiderio di crescere nella comunione con Dio. Questa sarà la festa della Madonna della Salute per i veneziani quest’anno. Da più di tre secoli, ogni anno il 21 novembre, si rinnova il pellegrinaggio alla Madonna della Salute per affidare alla Madre di Dio le proprie intenzioni di preghiera e ringraziare dei doni di Grazia ricevuti. Normalmente, il 21 di novembre e nei giorni vicini sono decine di migliaia (circa 90 mila, in media) i pellegrini che giungono al Santuario dalla città di Venezia, e anche dal resto della Regione, per affidare le loro intenzioni di preghiera alla Madonna della Salute e accendere un cero come segno visibile della fede che li ha condotti pellegrini.
ORARI. La Basilica della Salute sarà accessibile, nei giorni che vanno da lunedì 17 a domenica 23 novembre, ad orario continuato dalle ore 9 alle ore 18. Giovedì 20 novembre la Basilica sarà aperta dalle 8 alle 21. Il giorno della solennità, venerdì 21 novembre, come ogni anno l’apertura sarà alle 5.45 e la chiusura alle 22.30.
MESSA DEL PATRIARCA. Cuore di tutte le celebrazioni sarà la Messa solenne presieduta dal Patriarca Francesco venerdì 21 alle ore 10, che sarà anche trasmessa in diretta televisiva su Antenna 3 (canale 10) e sulla pagina Facebook di Gente Veneta. Alla Santa Messa parteciperanno le autorità civili e militari, il Capitolo della Cattedrale di San Marco, le IX Congregazioni del Clero veneziano, i religiosi ed i rappresentanti delle Scuole Grandi e degli Ordini Cavallereschi.
PONTE VOTIVO. Il primo atto solenne, invece, sarà la benedizione e l’apertura del Ponte Votivo mercoledì 19 novembre alle ore 12. Il ponte galleggiante collegherà la riva di Santa Maria del Giglio con la riva di San Gregorio. La benedizione del Ponte sarà compiuta da mons. Fabrizio Favaro, Rettore del Seminario e della Basilica della Salute, in quanto il Patriarca Francesco è in questi giorni ad Assisi per l’Assemblea generale dei Vescovi italiani, come stabilito da tempo.
I GIOVANI PREGHERANNO PER LA PACE. Giovedì 20 novembre ci sarà in serata il pellegrinaggio dei giovani guidato dal Patriarca, che partirà da campo San Maurizio alle 18.45 e terminerà alla Salute con due testimonianze in video del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e dell’Arcivescovo Metropolita di Leopoli mons. mons. Mieczyslaw Mokrzycki. Questi vescovi racconteranno come le loro comunità vivono il dramma della guerra. I giovani veneziani quest’anno desiderano pregare per la pace come chiesto più volte da Papa Leone XIV. Giunti in Basilica il Patriarca Francesco proporrà una catechesi ai giovani, come ogni anno.
INDULGENZA PLENARIA. I pellegrini che si recheranno alla Salute potranno ottenere il dono dell’indulgenza plenaria concesso dal Santo Padre Leone dal 18 al 23 di novembre alle solite condizioni. Anche coloro che parteciperanno alla Messa solenne del Patriarca giovedì 21 alle 10 beneficeranno dell’indulgenza (inclusi coloro che vi parteciperanno attraverso la diretta televisiva e i mezzi di comunicazione sociale). Anche i malati, gli invalidi impossibilitati ad uscire di casa e i detenuti potranno ottenere l’indulgenza, alle solite condizioni, se pregheranno il Santo Rosario dinanzi ad una immagine della Madonna della Salute.
LE CELEBRAZIONI. Molte le Messe, i momenti di devozione e di spiritualità (si veda il manifesto ufficiale allegato, con tutti gli orari) che saranno animati dal Seminario Patriarcale che in questi giorni ha anche preparato ed addobbato la Basilica (la Salute, infatti, è la chiesa del Seminario). I seminaristi, come ogni anno, accoglieranno i pellegrini e cureranno le celebrazioni. Un momento a cui i veneziani sono ormai molto affezionati è la preghiera di Compieta con il canto dell’antifona “Salve Regina” che chiuderà la giornata festosa del 21 alle ore 22.
MESSA CANTATA DI RINGRAZIAMENTO. Sabato 22 vi sarà, infine, alle ore 11 la Messa solenne cantata come atto di ringraziamento per lo svolgimento della Festa, animata dalla Scuola Diocesana di Musica Sacra e dal Seminario Patriarcale.
