Le storiche botteghe e le sfide del XXI secolo nel libro ‘Venezia vive’

La Venezia di oggi, la Venezia contemporanea partendo dal suo passato e dalla sua vita di comunità, attraverso le storie legate a venticinque attività commerciali della città. A parlare sono i gestori attuali che raccontano di famiglie che fin dalla fine dell’ottocento hanno creato, spesso inventandosela, una attività o una bottega; raccontano di come hanno affrontato cambiamenti e inevitabili adattamenti. Le due guerre mondiali, le due ‘aque grandi’ e la pandemia hanno rappresentato un banco di prova, che ha però rafforzato i progetti aziendali, generando una grande capacità di resistenza e di reinvenzione.

‘Venezia vive’ è il libro di Franco Vianello Moro, realizzato con la collaborazione della Confcommercio di Venezia. Questo pomeriggio l’autore ha presentato la nuova pubblicazione alla Scuola Grande San Teodoro. Per il Comune era presente l’assessore al Commercio Sebastiano Costalonga che ha parlato del libro come di un atto d’amore e fiducia nel futuro del commercio locale: “L’obiettivo di valorizzare e preservare il tessuto economico storico della nostra città è fondamentale e il volume ne è una magnifica testimonianza, celebrando le attività storiche che rendono Venezia unica e vibrante. Il progetto è un omaggio al commercio veneziano vivo e autentico”.

L’autore cerca di legare la bellezza storica della città alla sua comunità attuale, proponendo strumenti per comprenderne il presente e pianificare il futuro, anche di fronte alle sfide del XXI secolo. 

(Comune di Venezia)

Please follow and like us