POLIZIA DI STATO DI VENEZIA: PRESENTATO A PALAZZO LABIA IL PODCAST “Il RUMORE delle parole”

Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 12 novembre, presso lo storico Palazzo Labia, sede regionale Rai di Venezia, si è tenuto l’evento di presentazione del podcast dal titolo “Il RUMORE delle parole”, alla presenza dell’ideatrice la scrittrice e giornalista Pamela Ferlin, insieme alla giornalista Micaela Faggiani, realizzato grazie al sostegno di Confartigianato Donne Imprese Veneto e con il contributo della Fondazione Cariparo.

Il podcast, sviluppato in sette puntate, racconta le storie vere di violenza di sei donne venete che hanno scelto di raccontare in totale anonimato, grazie alla rete dell’Associazione senza scopo di lucro “Il Cantiere delle Donne”, l’impatto che la violenza di genere ha avuto nella loro vita. Nel settimo e ultimo episodio, invece, viene narrata la storia di Giulia Cecchettin che ha scosso l’opinione pubblica per l’efferatezza con cui si è consumato l’omicidio, innescando numerose manifestazioni di solidarietà e una notevole eco mediatica, nonché alimentato un dibattito intenso sul femminicidio, sulla violenza di genere e sul controllo nelle relazioni sentimentali. 

In ogni puntata la storia raccontata è incentrata su una specifica forma di violenza, spaziando dalla violenza economica a quella fisica, sessuale, psicologica o digitale, il cui contenuto narrativo è stato ulteriormente arricchito dal contributo di professionisti, quali psicologi, avvocati, assistenti sociali, operatori delle Forze dell’Ordine e volontari, intervenuti come ospiti in virtù della loro specifica competenza sul tema, al fine di accrescere il livello di consapevolezza e fornire, al tempo stesso, informazioni utili verso i servizi e gli strumenti atti a contrastare il fenomeno della violenza di genere. 

L’evento, a cui hanno preso parte le massime Autorità locali ed alcuni studenti dell’Istituto ENGIM di Venezia si è aperto con i saluti del Direttore Rai Veneto, Luca Santoro, seguito dal Questore di Venezia, Gaetano Bonaccorso, dall’Assessore alla Sicurezza del Comune di Venezia, Elisabetta Pesce, e dal Prefetto di Venezia, Darco Pellos.

A moderare l’evento la giornalista e co-ideatrice del podcast Micaela Faggiani, che ha coordinato gli interventi di alcuni degli esperti e delle esperte chiamati ad offrire il proprio contributo nei diversi ambiti di riferimento, al fine di diffondere consapevolezza nel riconoscere quali possano essere i segnali di una relazione tossica e, al contempo, fornire informazioni sugli strumenti concreti atti ad affrontare e contrastare le situazioni di rischio.

In tal senso si sono susseguiti gli apprezzabili interventi del Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Venezia, Giampaolo Palmieri, il quale ha illustrato ai presenti gli strumenti adottati a tutela delle vittime di violenza e le diverse attività svolte dalla Polizia di Stato nell’ambito del contrasto alla violenza di genere, e dell’Avvocato Francesca Gislon che ha condiviso con la platea l’esperienza maturata negli anni nell’ambito della tutela dei diritti della Persona e della Famiglia, con un’attenzione particolare alla dignità umana e alla parità di genere.

A seguire, un momento di ascolto estratto dal podcast, ha fornito ulteriori spunti di riflessione, incoraggiando la discussione e il confronto.

L’evento ha rappresentato un’ulteriore occasione per sensibilizzare al rifiuto e al contrasto della violenza verso le donne, nonché un prezioso momento di condivisione di valori nel tentativo di promuovere una responsabilità collettiva che, attraverso l’educazione, si proponga di costruire una radicata cultura del rispetto.

(Questura di Venezia)

Please follow and like us