[online 25.11.2025] A partire dal mese di dicembre 2025, prenderà ufficialmente il via “Continuità d’impresa”, il progetto di orientamento e accompagnamento pensato da Unioncamere del Veneto – in collaborazione con le Camere di Commercio della regione – per garantire la continuità d’impresa e supportare il trasferimento della leadership nelle micro e piccole imprese venete in assenza di un naturale passaggio generazionale. Un progetto pilota finalizzato a facilitare l’incontro tra aspiranti imprenditori e titolari di impresa interessati ad esplorare le opportunità per conservare il valore dell’impresa nella transizione della leadership aziendale.
Obiettivo e destinatari
L’iniziativa mira a:
- favorire l’incontro tra imprese in fase di transizione e aspiranti nuovi imprenditori o potenziali acquirenti.
- Promuovere il ricambio imprenditoriale, la crescita di nuove generazioni imprenditoriali e la conservazione del patrimonio di competenze radicato nei territori e nelle comunità.
“Continuità d’impresa” si rivolge a imprenditori, imprenditrici, ditte individuali, collaboratori e collaboratrici di PMI e micro-imprese nonché aspiranti imprenditori e potenziali acquirenti.
Come è strutturato il percorso
II progetto è articolato in 3 fasi principali: un roadshow di presentazione nelle diverse Camere, una fase di orientamento (in plenaria) e una di affiancamento (one-to-one destinata ad alcuni soggetti selezionati).
ROADSHOW di presentazione del progetto presso la Camere di Commercio
Queste le date degli appuntamenti:
- Martedì 9 dicembre 2025 (H 17:00)
Camera di commercio di Vicenza (Via Montale, 27, VI)
Iscrizioni - Mercoledì 10 dicembre 2025 (H 17:00)
Camera di commercio di Treviso Belluno (Piazza Borsa, 3b, TV)
Iscrizioni - Giovedì 11 dicembre 2025 (H 17:00)
Camera di commercio di Venezia- Rovigo (Via Banchina Molini, 8, VE)
Iscrizioni - Lunedì 19 gennaio 2026 (H 17:00)
Camera di commercio di Padova (Piazza Insurrezione, 1A, PD) - Camera di commercio di Verona – data in via di definizione
ORIENTAMENTO
A partire da inizio 2026 si terranno degli incontri di orientamento con professionisti del settore rivolti a titolari d’impresa e aspiranti imprenditori.
- Incontro di natura tecnico-gestionale
Contenuto: elementi base di valutazione economico- finanziaria; linee guida di un business plan. - Incontro su aspetti comportamentali nel trasferimento della leadership
Contenuto: elementi base per lo sviluppo imprenditoriale
AFFIANCAMENTO
Al termine della fase di orientamento, verranno selezionati alcuni titolari d’impresa e alcuni aspiranti imprenditori ai quali sarà rivolta un’attività di affiancamento.
In questa fase i destinatari saranno supportati da professionisti del settore nella definizione del valore economico dell’impresa, nell’elaborazione del business plan e acquisiranno gli elementi base-comportamentali del “fare impresa”.
Seguirà il calendario dettagliato degli appuntamenti.
