L’INIZIATIVA NATA ALL’INDOMANI DEL SACRIFICIO DELL’ASSISTENTE CAPO COORDINATORE DOMENICO ZORZINO, DECEDUTO NEL TENTATIVO DI SALVARE UN UOMO FINITO NEL GORZONE IL 4 MARZO 2023, AVEVA CONSENTITO LA DOTAZIONE DI TALI DISPOSITIVI DI SALVATAGGIO IN ACQUA ALLE VOLANTI DELLA QUESTURA NEL LUGLIO DELLO STESSO ANNO.
Alle ore 10 di giovedì 6 novembre, in Prato della Valle, cerimonia di consegna di 20 “sacche da lancio” agli equipaggi della Polizia di Stato del Reparto Prevenzione Crimine Veneto, della Polizia Stradale Veneto e del II Reparto Mobile di Padova.
Il Questore della provincia di Padova Marco Odorisio, presenti la moglie di Domenico Zorzino, Sabina Capuzzo con il figlio Tommaso Zorzino, ed il Prefetto di Padova Giuseppe Forlenza hanno consegnato 20 “sacche da lancio”, dispositivi per salvataggi in acqua, ai poliziotti dei Reparti provinciali della Polizia di Stato impegnati nei servizi di controllo del territorio oltre che di ordine e sicurezza pubblica che, nel corso del loro servizio, potrebbero trovarsi in situazioni di salvamento a favore di persone in difficoltà in acqua, data anche la particolare conformazione geografica della provincia di Padova caratterizzata da numerosi fiumi, canali e corsi d’acqua.
Era il pomeriggio del 3 marzo 2023 quando, l’Assistente Capo Coordinatore Domenico Zorzino, in servizio presso il Reparto Prevenzione Crimine Veneto, mentre si trovava, libero dal servizio, a passeggio sul lungargine del canale Gorzone, ad Anguillara Veneta, ha notato un’autovettura scivolata nelle acque del canale potendo scorgere che a bordo della stessa vi era un uomo in difficoltà.
Dopo aver allertato telefonicamente tutti i soccorsi si è gettato nel canale ma, nel tentativo disperato di riportarlo a riva, ha perso la vita insieme al suo compaesano finito nel fiume.
Furono ritrovati dai sommozzatori dei Vigili del Fuoco ancora abbracciati.
A marzo 2023, in occasione del 171° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, il Presidente della Repubblica ha conferito all’Assistente Capo Coordinatore Domenico Zorzino la medaglia d’oro al valor civile con la seguente motivazione: “Libero dal servizio, accortosi di un veicolo che si stava inabissando in un canale, dopo aver allertato la Centrale Operativa dei Carabinieri, si gettava in acqua per trarre in salvo la persona rimasta all’interno. Nonostante l’insidiosità delle acque, raggiungeva il malcapitato e, trascinatolo fuori dall’abitacolo, lo legava a sé per condurlo a riva. Le condizioni avverse non consentivano di portare a termine la valorosa impresa, che si concludeva con il decesso di entrambi. Fulgido esempio di coraggio e umana solidarietà spinti fino all’estremo sacrificio. 03 marzo 2023 – Anguillara Veneta (Pd)”.
A seguito del sacrificio dell’Assistente Capo Coordinatore Domenico Zorzino sono state istituite le “Sacche da lancio”, dispositivi di soccorso pubblico di cui, da luglio 2023, è stata dotata ogni Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Padova.
Si ritenne, allora, che l’utilizzo di un dispositivo di ausilio come la sacca da lancio, che consiste in una corda di 20 metri, galleggiante, con colori ad alta visibilità, posta in una sacca di ridotte dimensioni, di forma tubolare che, sfruttando il peso della corda stessa, consente con una semplicissima manovra, di raggiungere una persona in difficoltà in acqua per trarla a riva, potesse ridurre l’esposizione al rischio che corre l’operatore di Polizia gettandosi in acqua in caso di soccorso.
In diverse occasioni, dal 2023 ad oggi, ne è stata riscontrata l’utilità pratica, come lo scorso 29 gennaio quando, le Volanti della Questura intervennero alla Guizza a seguito della segnalazione di una donna caduta nel fiume Bacchiglione e riuscirono, grazie anche all’utilizzo del predetto dispositivo, a trarla in salvo riportandola sull’argine.
Lo scorso 8 agosto, invece, a Muggia, vicino Trieste, i poliziotti del Reparto Mobile impegnati in un servizio di ordine pubblico, notarono una donna finita in mare e si precipitarono per soccorrerla. Quattro agenti si tuffarono in acqua per tirarla a riva, portandola in salvo.
Proprio traendo spunto dalle operazioni di soccorso effettuato dagli agenti del Reparto Mobile in circostanze diverse dall’attività di prevenzione e controllo del territorio svolte dalle pattuglie della Questura, si è ritenuto di fondamentale importanza dotare di “sacche da lancio” anche le pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Veneto, della Polizia Stradale e del II Reparto Mobile di Padova, alle quali sono state consegnate nell’odierna cerimonia, presenti i Dirigenti Vice Questore Tiziana Mezzacapo del Reparto Prevenzione Crimine, Primo Dirigente Annalisa Mongiorgi della Sezione Polizia Stradale di Padova e il Comandante del Reparto Mobile di Padova Primo Dirigente Stefano Fonsi.
