Ottobre 2019 – Chiesa in cammino in ascolto di Evangelii gaudium

Evangelii Gaudium

Percorso di formazione pastorale

 

CHIESA IN CAMMINO:

LA CONVERSIONE MISSIONARIA DELLA PASTORALE

IN ASCOLTO DI EVANGELII GAUDIUM

 

L’esortazione apostolica «Evangelii gaudium» è di grande ispirazione e ci esorta a conversare sul tema dell’evangelizzazione. Che cosa vuole dire con le ultime parole dell’esortazione, quando invita a continuare il dibattito?

Uno dei pericoli degli scritti del papa è che creano un po’ di entusiasmo, ma poi ne arrivano altri e i precedenti vanno in archivio. Perciò penso sia importante quel continuare a lavorare, quella indicazione conclusiva in cui si auspica che si facciano riunioni e si approfondisca il messaggio dell’Evangelii gaudium: là, infatti, c’è tutto un modo di affrontare diversi problemi ecclesiali e l’evangelizzazione stessa della vita cristiana. (…) Credo che l’Evangelii gaudium vada approfondita, che ci si debba lavorare nei gruppi di laici, di sacerdoti, nei seminari, perché è l’aria evangelizzatrice che oggi la Chiesa vuole avere. Su questo bisogna andare avanti. Non è qualcosa di concluso, come se dicessimo: è andata, ora tocca a Laudato si’. E poi: è andata, adesso c’è Amoris laetitia… Niente affatto. Vi raccomando Evangelii gaudium, che è una cornice. Non è originale, su que- sto voglio essere molto chiaro. Mette insieme l’Evangelii nuntiandi e il documento di Aparecida. Pur essendo venuta dopo il Sinodo sull’evangelizzazione, la forza dell’Evangelii gaudium è stata di riprendere quei due documenti e di rinfrescarli per tornare a offrirli su un piatto nuovo. Evangelii gaudium è la cornice apostolica della Chiesa di oggi.

Francesco, Avere coraggio e audacia profetica.

Dialogo di papa Francesco con i gesuiti riuniti nella 36a Congregazione Generale,

in «La Civiltà Cattolica» 167 (2016) 4, 417-431.

 

La Diocesi, in collaborazione con l’ISSR “A. Onisto” propone a tutti gli operatori pastorali un aprofondimento di Evangelii gaudium.

L’appuntamento è il mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30, da ottobre a novembre 2019 , nel Seminario antico (ingresso da viale Rodolfi).

 

9 ottobre          Introduzione e struttura di EG (Assunta Steccanella);

16 ottobre        “Come lo annunceranno, se non sono stati inviati?” (Rm 10,14) – approfondimento biblico (d. Aldo Martin);

23 ottobre        Il mondo in EG (d. Simone Zonato);

30 ottobre        La conversione pastorale e missionaria (d. Dario Vivian);

6 novembre     La Chiesa in EG (d. Alessio Dal Pozzolo);

13 novembre    L’annuncio: kerygma e omelia (d. Dario Vivian);

20 novembre    Evangelizzare costruisce il mondo: impegno sociale, poveri e dialogo (d. Matteo Pasinato);

27 novembre    La bussola di papa Francesco: i 4 principi di EG (Leopoldo Sandonà);

 

Informazioni e iscrizioni a:

Segreteria ISSR: 0444 1497942 (ore 18-20)                         issr@vicenza.chiesacattolica.it

Ufficio pastorale: pastorale@vicenza.chiesacattolica.it

Iscrizione on-line: Iscriviti al percorso formativo

 

Verrà chiesto un contributo per la partecipazione

 

 

(Diocesi di Vicenza)

Please follow and like us