Liu Ping responsabile del Museo della Cultura Fuxishi e dell’antiche Giade ricevuta a palazzo Ferro Fini
(Arv) Venezia, 12 dic. 2019 – E’ stata ricevuta quest’oggi a Palazzo ferro Fini sede del Consiglio regionale del Veneto la signora Liu Ping, motore e animatrice del Museo della Cultura Fuxishi e dell’antiche Giade, e tra le figure più importanti nell’establishment culturale cinese giunta in Italia e accolta anche in Vaticano a testimonianza del processo di distensione tra la Chiesa cattolica e la Repubblica Popolare cinese. Accompagnata dal consigliere regionale Luciano Sandonà e ricevuta dal presidente Roberto Ciambetti la signora Liu Ping ha ribadito l’interesse di Pechino a stabilire forti relazioni culturali, ma anche economiche, con il Veneto e le sue Università e Istituzioni culturali nonché tessuto produttivo. Il Presidente Ciambetti, che è stato invitato a Pechino, riferendosi alla missione che ha portato la signora Liu Ping in Vaticano ha voluto rammentare Odorico da Pordenone che giunto a Pechino fu accolto fu ricevuto dall’imperatore pronipote di Kublai Khan, che appunto aveva conosciuto Marco Polo “E’ interessante ricordare questo frate francescano – ha spiegato Ciambetti – le cui gesta son tornate d’attualità in questi anni grazie al processo di canonizzazione che lo riguarda ripreso dalla Curia udinese in uno sforzo apertamente teso al rilancio del dialogo tra la Chiesa di Roma e la realtà cinese. Ancora una volta, come si vede, la storia si fa innesco di nuove relazioni e rapporti nel contemporaneo.”
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.