A seguito del DPCM 9 marzo 2020, anche per tutte le province venete come su tutto il territorio nazionale, fino al 3 aprile, sono in vigore le seguenti regole.
Riassumiamo le spiegazioni concordate tra tutti i sindaci veronesi, il prefetto Donato Giovanni Cafagna e il direttore generale dell’Ulss 9 Scaligera Pietro Girardi, per chiarire i dubbi interpretativi, a livello locale, sull’applicazione del decreto del governo “Io resto a casa”.
MOVIMENTI
Per le persone il principio generale è che gli spostamenti sono da evitare
Sono ammessi solo:
ATTIVITA’
Attività ammesse:
consentita l’attività motoria all’aperto purchè non in gruppo |
luoghi di culto aperti (senza cerimonie) a condizione di garantire rispetto delle distanze |
aperti bar e ristoranti tra le ore 6 e le ore 18 ma a condizione del rispetto delle distanze di sicurezza. In caso di violazione viene disposta la sospensione dell’attività |
consentita la consegna a domicilio di cibi e bevande tra le ore 18 e le ore 6. Chi consegna deve evitare contatti personali |
aperti generi alimentari, farmacie e parafarmacie anche nel weekend |
aperte tutte le attività commerciali diverse da ristorazione e bar. I negozi sono tenuti al rispetto delle distanze di sicurezza |
consentiti i mercati nei giorni infrasettimanali |
Stop a attività di palestre, impianti e centri sportivi, piscine, centri natatori e centri benessere, centri termali, sociali, ricreativi e culturali. Sono compresi anche i circoli ricreativi e privati |
Stop per ogni manifestazione sia in luogo pubblico, privato o aperto al pubblico |
Chiusura per i locali come teatri, cinema, discoteche, sale scommesse, sale giochi, sale bingo, pub, scuole di ballo e locali di pubblico spettacolo in genere |
Stop per ogni cerimonia, civile o religiosa, compresi i funerali |
Stop per musei, biblioteche e altri luoghi della cultura |
Stop per esami e concorsi, compresi esami per la patente |
Chiusura bar e ristoranti tra le ore 18 e le ore 6 |
Stop nei weekend a strutture di vendita medio/grandi e centri commerciali |
Sospesi servizi educativi infanzia, attivita’ didattiche e università fino al 3 aprile |
INVITO A TUTTI I CITTADINI
- Rispettiamo le prescrizioni, è fondamentale
- Evitiamo assembramenti di persone anche nei luoghi pubblici dove non esiste divieto
- Adottiamo i comportamenti individuali di protezione (lavaggio mani, distanze dagli altri ecc..)
- Limitiamo tutti gli spostamenti allo stretto necessario e solo nei casi espressamente previsti
- Affidiamoci solo a canali di informazione ufficiali
Lo spostamento delle persone è consentito solo per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per spostamenti dovuti a motivi di salute. Le esigenze dovranno essere comunicate alle autorità, durante eventuali controlli, con apposita autocertificazione.
Si consiglia di compilare, stampare e portare con sé una copia dell’autocertificazione.
Informazioni e contatti
- numero verde ULSS9 per i veronesi 800 936666
- numero verde regionale 800 462340 per informazioni su infezioni da Coronavirus
- in caso di dubbi o sospetti chiama il 1500
- in caso di sintomi non andare in ospedale ma chiama il 118
Iscriviti al canale Telegram “Comune di Verona“, per ricevere aggiornamenti sui provvedimenti collegati al Coronavirus